Quest’anno l’assemblea dei soci di IBFAN Italia si terrà
SABATO 10 MARZO 2012 alle ore 12.30 a TREVISO
presso “IL MELOGRANO – Centro Informazione Maternità e Nascita” (a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria). Come da tradizione la nostra assemblea si terrà a seguire dell’assemblea del MAMI (che inizierà alle 11.00) e non è prevista pausa pranzo: si invitano i partecipanti a portare la propria colazione al sacco e/o del cibo da condividere con gli altri, da consumare durante lo svolgimento dei lavori. All’assemblea i bambini grandi e piccoli sono i benvenuti.
L’assemblea avrà il seguente Ordine del Giorno:
- approvazione del bilancio consuntivo relativo al 2011, situazione finanziaria e bilancio preventivo per il 2012;
- situazione soci e quota associativa;
- relazione attività anno passato (monitoraggio, sito, pubblicazioni, Comitato nazionale multisettoriale…);
- programmazione attività 2012 (partecipazione al gruppo CRC, stesura prossimi Occhio al Codice, Comitato nazionale e regionali allattamento al seno, campagna in difesa del latte materno, ecc);
- miglioramento sito internet;
- varie ed eventuali.
Per ragioni organizzative vi preghiamo di comunicare alla segreteria se parteciperete all’assemblea e quante persone saranno con voi.
Chi non potrà partecipare all’assemblea potrà delegare un altro socio compilando questo modulo. Attenzione: ciascun delegato può rappresentare al massimo 5 soci.
Di seguito troverete le informazioni pratiche per raggiungere Treviso e la sede dell’assemblea.
DOVE SI SVOLGE
A Treviso, in via Dei Dall’Oro 19 presso la sede de “Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita” (mappa). La sede del Melograno si trova nel centro storico di Treviso, all’interno delle mura, a 10 minuti a piedi dalla stazione. E’ in una laterale di Piazza Pio X, nella stradina che fa angolo con la panetteria “Nonsolopane” e la Banca Popolare di Vicenza, il secondo condominio sulla destra. La sede è dotata di cucina, quindi se c’è la necessità di scaldare del cibo o di conservarlo in frigorifero non c’è problema. Ovviamente si tratta di spazi adatti ad accogliere bambini grandi e piccoli: giochi, libri, tappeti, cuscinoni, fasciatoio, materassini e coperte per la nanna.
COME RAGGIUNGERE TREVISO
– In auto
Tramite l’autostrada A27 Venezia – Belluno, uscita Treviso Sud. Seguire le indicazioni per Treviso centro. Parcheggi: tutti parcheggi del centro storico sono a pagamento. Le tariffe variano da 2,00 euro l’ora in Piazza Pio X, 1,60 euro nelle altre zone centralissime, 1,00 euro l’ora nelle zone più esterne. Ogni parcheggio è contrassegnato da un numero. Bisogna memorizzare quel numero, recarsi in una qualunque colonnina del parcometro, digitare il numero del parcheggio e poi inserire le monete. Verrà rilasciato un tagliando e non serve esporlo nell’auto, in quanto ci sono dei sensori in ogni parcheggio che segnalano la presenza dell’auto se il tempo è scaduto. Il parcheggio non si paga dalle 13 alle 15.
Per ulteriori informazioni: sito ACTT.
C’è un parcheggio scambiatore, il Miani Park vicino al tribunale, anch’esso a pagamento ma a tariffe più convenienti. E’ collegato al centro con l’autobus, ma si può raggiungere il Melograno anche a piedi in 10 minuti uscendo dal lato di Via Verdi (mappa).
– In treno
Treviso ha dei collegamenti molto frequenti con Venezia – Mestre, che a sua volta è collegata con tutta Italia. Dalla stazione, la sede dista circa 10 minuti a piedi (mappa).
– In aereo
L’aeroporto di Treviso (sigla TSF) è a 10 minuti di auto dal centro, è servito da Ryanair e collegato in Italia con Alghero, Brindisi, Bari, Cagliari, Palermo, Trapani.
Per maggiori informazioni http://www.trevisoairport.it
L’aeroporto internazionale di Venezia (sigla VCE) è a circa 30 minuti di auto, è servito dalle maggiori compagnie aeree e collegato in Italia con Bari, Catania, Roma Fiumicino, Napoli, Palermo.
In caso di necessità di trasferimenti da/per l’aeroporto, contattate la segreteria per ulteriori informazioni.
DORMIRE A TREVISO
Se per ragioni di distanza o per approfittare dell’occasione per passare un week end diverso dal solito volete dormire a Treviso, ecco alcune soluzioni per il pernottamento:
– CENTRO DELLA FAMIGLIA
In pieno centro a Treviso, a due minuti a piedi dal Melograno, una soluzione semplice e economica ma assolutamente accogliente e decorosa con parcheggio interno, che offre pernottamento e prima colazione: http://www.centrodellafamiglia.it/ospitalita/struttura.htm
– BED AND BREAKFAST
Questi sono alcuni Bed and Breakfast nel centro storico, con diverse fasce di prezzo:
Madam Upstair
19, Borgo Cavour Design
Maison Maggy
Biancocigno
Locanda San Tomaso
Relais San Nicolò
Maison Matilda
Palazzo Raspanti
– HOTEL
Tra i vari hotel vi segnaliamo:
Nel centro storico, Albergo Il Focolare
Fuori dal centro storico, per chi si muove in auto: Hotel Rovere
VISITARE TREVISO
Treviso è una città medioevale ricca di storia. Ecco alcuni spunti per la visita: http://guide.travelitalia.com/it/guide/treviso/
Da non perdere: Piazza dei Signori con il suo Palazzo dei Trecento, Duomo (cripta e Annunciazione del Tiziano), chiesa di San Nicolò (di fronte al Centro della Famiglia e vicino al Melograno), chiesa di San Francesco, Museo di Santa Caterina, la “Fontana delle tette”, l’isola della Pescheria, il canale dei Buranelli.
Fino a maggio è aperta la mostra “Manciù. L’ultimo imperatore”
Itinerari naturalistici: il centro storico di Treviso è attraversato dal numerosi corsi d’acqua di risorgiva (che nascono quindi in pianura) che confluiscono nel fiume Sile, il fiume di risorgiva più lungo d’Europa. La peculiarità del paesaggio, della flora e della fauna sono tutelate grazie alla presenza del Parco Regionale del Fiume Sile ( http://www.parcosile.it/ ) Dal centro città si raggiunge facilmente a piedi l’alzaia del Sile (percorribile a piedi o in bicicletta), conosciuta dai trevigiani come “restera”( http://www.parcosile.it/pagina.php?id=86 Girasile itinerario n.5 ).
A pochi chilometri da Treviso all’ Oasi naturalistica di Cervara: http://www.oasicervara.it/ , che si sviluppa intorno all’alto corso del Sile, è possibile ammirare cicogne e aironi.
0 commenti