28
2020
GREEN FEEDING: agire per il clima fin dalla nascita, con l’allattamento
IBFAN Italia ha tradotto il documento sul Green Feeding sull’importanza per l’ambiente dell’allattamento e dell’uso di cibi locali in famiglia, redatto da IBFAN-GIFA e scaricabile in originale dalla pagina https://www.gifa.org/international/green-feeding/ Il documento raccoglie una serie di dati e riflessioni sull’impatto ambientale dell’alimentazione con formula e baby food industriale, ed esorta a tutti i livelli (dalla singola famiglia fino ai decision makers) a promuovere, proteggere e sostenere allattamento e alimentazione complementare ottimali per contribuire in modo [...]
29
2020
Nestlé for Healthier Kids, il Nutripiatto e la SIPPS
La SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) non è certo nuova a iniziative ed eventi sponsorizzati da ditte produttrici di alimenti per l’infanzia. Chi non ricorda il servizio di Report sul congresso nazionale 2016 a Caserta, con inclusa serata di gala e ballo in uno dei saloni della reggia? Ora la SIPPS, che non disdegna di affiancare sul suo sito i marchi di due ditte concorrenti, lancia il Nutripiatto.1 In realtà, questo esisteva, [...]
19
2017
L’80% delle formule per neonati contiene arsenico e altre tossine, rivela una ricerca
Alcuni prodotti certificati biologici hanno una quantità doppia di arsenico rispetto ai prodotti convenzionali. Fonte: https://www.ecowatch.com/baby-food-arsenic-toxins-2503915144.html Arsenico, piombo e cadmio sono prodotti chimici che ci si aspetterebbe di trovare nel veleno per topi e nelle pile – non nelle formule per neonati. Ma il 25 ottobre scorso, il Clean Label Project, un’iniziativa che analizza e valuta i prodotti rispetto ai contaminanti industriali e ambientali, ha dichiarato di aver trovato l’arsenico nell’80% delle formule per neonati, [...]
18
2017
Porre fine alla promozione inappropriata di alimenti per lattanti e bambini piccoli: in italiano la Guida OMS e un commento di NetCode. In Italia, che si fa?
IBFAN Italia ha tradotto in italiano la Guida dell’OMS su come “Porre fine alla promozione inappropriata di alimenti per lattanti e bambini piccoli”, adottata con una Risoluzione dall’Assemblea Mondiale della Sanità nel maggio 2016. La Guida va a integrare il Codice evidenziando come alcune pratiche di marketing degli alimenti rivolti alla fascia 6-36 mesi (come la “promozione incrociata”, la sponsorizzazione ai convegni medici, e altre) vadano a minare l’allattamento e siano quindi da vietare. Un [...]
29
2017
Fibre, queste nobili “sconosciute”
Edelman Italy, una società di marketing a pubbliche relazioni, sta inviando in questi giorni ai pediatri una mail dal titolo: Fibre, queste nobili “sconosciute”. La mail è molto lunga e dice in sostanza che la dieta dei bambini italiani di età compresa tra 1 e 3 anni è povera di fibre. Aggiunge che, data l’importanza delle fibre per la salute presente e futura, sarebbe bene arricchire la dieta dei bambini. A questo scopo, la [...]
16
2016
La Commissione Europea lo ribadisce: “latti di crescita” non necessari e potenzialmente inadeguati
La Commissione Europea ha appena pubblicato un rapporto su quelli che sono impropriamente chiamati latti di crescita e che in realtà non sono latti né sono essenziali per la crescita: “RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO relativa alle formule per bambini nella prima infanzia”. (Questo il link dal quale è stata scaricata la versione in italiano). Dal rapporto citiamo: Dal punto di vista nutrizionale, le formule per bambini nella prima infanzia non [...]
23
2016
Il Parlamento Europeo vota a favore di una riduzione dello zucchero negli alimenti industriali per bambini e contro etichette che li raccomandino dai 4 mesi di età
Il Parlamento Europeo vota a favore di una riduzione dello zucchero negli alimenti industriali per bambini e contro etichette che li raccomandino dai 4 mesi di età. Comunicato stampa 20 gennaio 2016 CLICCA QUI per leggere il testo adottato Parlamento Europeo, Strasburgo Il Parlamento Europeo ha votato oggi contro una proposta di Risoluzione della Commissione Europea sugli alimenti industriali per bambini che avrebbe permesso a questi cibi di contenere alti livelli di zucchero e di [...]
7
2015
Intervista ad Adriano Cattaneo de “Il Pensiero Scientifico Editore”
Latti e baby food interessati Fonte: Il Pensiero Scientifico Editore Pubblicato su Va’ Pensiero n° 686 (dove c’è anche la videointervista a Paolo Fiammengo, pediatra, sulla sponsorizzazione dell’ECM) Ricerca e marketing sono complementari. Ma all’industria la prima non serve a nulla senza la seconda. Non sorprende quindi che l’industria dei sostituti del latte materno e dei baby food investa due, tre volte di più nei programmi di marketing. Una delle strategie più efficaci consiste nell’arruolare [...]