26
2015
Disponibile in italiano l’ultimo numero di Breastfeeding Briefs sugli alimenti pronti all’uso
Questo numero di Breastfeeding Briefs, uscito in versione originale nel settembre del 2014, affronta un tema che, per molti lettori, potrebbe essere ostico. Eppure è una questione di fondamentale importanza a livello globale perché si tratta di decidere se quelle centinaia di milioni di bambini denutriti le cui famiglie ogni anno ricevono aiuti alimentari starebbero meglio con cibi locali e preparati in casa, e quindi sostenibili, oppure con cibi pronti all’uso, preparati industrialmente e commercializzati [...]
26
2015
La nuova direttiva UE non tutela i genitori ma le ditte del baby food, IBFAN Italia chiede alla Commissione Europea strategie più utili a frenare il marketing ingannevole
(Scarica QUI il testo della lettera in PDF con gli indirizzi mail a cui è stata inviata, e inviane una analoga anche tu!) Vytenis Andriukaitis – Health Commissioner DG SANTE – DG Health and Food Safety cc: Neven Mimica – Commissioner for International Development and Cooperation Christos Stylianides – Commissioner for Humanitarian Aid & Crisis Management Vera Jerouva – Commissioner for Justice, Consumers and Gender Equality Firenze, 26 maggio 2015 Oggetto: Proposte legate al Regolamento [...]
3
2015
A CONTI FATTI… ALLATTARE È MEGLIO, MA INTANTO IN TV SI PROMUOVE L’ALIMENTAZIONE ARTIFICIALE!
In questi ultimi tempi fioriscono le trasmissioni televisive rivolte ai genitori di bimbi piccoli, non sempre si può dire che vengano offerte informazioni coerenti e indipendenti da interessi commerciali, come richiede il Codice e come richiedono anche le Linee Guida per l’Allattamento del Ministero della Salute! Ecco il commento di IBFAN Italia su una di queste trasmissioni: A CONTI FATTI… ALLATTARE È MEGLIO, MA INTANTO IN TV SI PROMUOVE L’ALIMENTAZIONE ARTIFICIALE! Oggi vi presentiamo Genny, al [...]
19
2014
Sostanze tossiche in pappe per bambini marca Holle
Sono state riscontrate tracce di alcaloidi, considerati tossici per l’uomo, in alcune pappe per bambini dell’azienda Holle. L’azienda si difende avvisando che non esiste ancora uno strumento di misurazione univoco per comprovare la presenza di alcaloidi tropanici negli alimenti e che il laboratorio che ha eseguito le analisi ha messo a punto un metodo sviluppato internamente. Resta comunque il fatto che gli alcaloidi nelle pappe Holle sono stati trovati e che in Italia, Germania e [...]
26
2013
Anche l’EFSA boccia i latti di crescita
“L’uso dei cosiddetti “latti di crescita”, afferma l’EFSA, non apporta alcun valore aggiunto rispetto a una dieta bilanciata nel soddisfare il fabbisogno nutrizionale dei bambini nella prima infanzia nell’Unione europea. Gli esperti scientifici dell’EFSA non sono riusciti a individuare “alcun ruolo unico” degli alimenti per la prima infanzia (comunemente denominati “latti di crescita”) nella dieta dei bambini di età compresa tra uno e tre anni, concludendo che essi non sono più efficaci degli altri alimenti [...]
15
2013
Cibi industriali per lattanti: molto dolci e poco nutrienti
Sono queste le conclusioni di un team di scienziati di Glasgow, che hanno preso in esame oltre 470 cibi industriali per bambini piccoli in vendita nel Regno Unito. I prodotti sono quelli più venduti e appartengono ai principali marchi del baby food, come Cow and Gate, Heinz (presente in Italia con i marchi Plasmon, Nipiol, Dieterba), Boots, Hipp. Ne fanno uso i 2/3 delle mamme inglesi per i primi assaggi dei loro figlioletti, mentre a 8-10 [...]
4
2013
Un’indagine dettagliata sui latti di crescita
First Steps Nutrition Trust, una ONLUS britannica che si occupa del benessere dei bambini piccoli, ha lanciato, rendendolo disponibile a chiunque lo voglia scaricare da internet, un nuovo documento sui latti industriali per bambini oltre il primo anno d’età, dal titolo Fortified milks for children: a worldwide review of fortified milks marketed for children over 1 year of age (Latti fortificati per bambini: una revisione globale sui latti fortificati commercializzati come adatti a bambini di oltre [...]
15
2013
Nuove regole UE: vietato idealizzare i latti di proseguimento
Idealizzare qualcosa significa presentarlo come perfetto o comunque meglio di come è in realtà. Con questa definizione, tratta dall’Oxford English Dictonary, il gruppo inglese Baby Milk Action (membro della rete IBFAN) annuncia le nuove Regole sugli alimenti per l’infanzia e gli alimenti speciali, approvate ieri (11 giugno) dalle Commissioni Europee per l’Ambiente, per la Salute Pubblica e per la Sicurezza Alimentare. Cosa cambia? Di fatto, anche se i principi del Codice Internazionale e le successive [...]