21
2017
Ciao, Silia. Ci mancherai tantissimo
Le associazioni che fanno capo alla CIANB si stringono alla famiglia di Maria Ersilia Armeni, grande donna, neonatologa e medico brillante e sempre aggiornata, mamma, amica carissima di tutti noi, che è scomparsa a Roma ieri. Silia è stata presidente dell’AICPAM, l’associazione delle IBCLC italiane, oltre che membro del Comitato Nazionale Multisettoriale per l’Allattamento Materno presso il Ministero della Salute. La vita di Silia è stata spesa per la salute di madri e bambini. Una [...]
3
2016
La CIANB scrive ai Tavoli Anticorruzione
La Coalizione Italiana per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini (di cui fa parte anche la nostra associazione) ha scritto una lettera ai Tavoli Anticorruzione costituiti nel settembre scorso, per chiedere di “lavorare in direzione di una sempre maggiore separazione tra salute e mercato, ed in particolare fra ECM e industria, che renda sempre meno condizionante la presenza di quest’ultima, e quindi meno probabile l’emergere di pratiche corruttive”. LEGGI TUTTA LA LETTERA SUL SITO DELLA [...]
6
2015
La CIANB scrive a “Il Manifesto”
Cara redazione de “Il Manifesto”, vi scrive la CIANB, (Coalizione di associazioni nata per proteggere promuovere e sostenere un’alimentazione infantile ottimale, www.cianb.it) a proposito dell’articolo “L’obesità e l’educazione sentimentale” che avete pubblicato il 24 ottobre scorso a firma di Sarantis Thanopulos (http://ilmanifesto.info/lobesita-e-leducazione-sentimentale/ o si veda l’articolo in PDF). Abbiamo letto che l’autore identifica nella distorsione del rapporto madre-lattante durante l’allattamento la causa (o una delle cause) dell’obesità infantile. Leggi tutto sul sito della CIANB
24
2015
La CIANB scrive al Ministro della Salute a proposito del Tavolo per la corretta alimentazione dei bambini fino a 3 anni
Il 21 ottobre la Coalizione Italiana per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini ha mandato una lettera all’on. Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute, a proposito del “Tavolo per la corretta alimentazione dei bambini fino a 3 anni” istituito dal Ministero. Leggi tutto sul sito della CIANB
15
2015
Compie un anno la CIANB, Coalizione Italiana Alimentazione dei Neonati e dei Bambini
È riconosciuto come l’alimentazione dei primi anni di vita abbia un ruolo determinante per raggiungere condizioni ottimali di nutrizione, salute, crescita e sviluppo; il Governo italiano ha approvato nel 2002 la Strategia Globale dell’OMS per l’alimentazione dei neonati e dei bambini, nella quale si auspica che tutti i gruppi della società, in particolare i genitori, ricevano informazioni sulla salute e sulla nutrizione del minore e sull’importanza dell’allattamento e ha ribadito tale impegno nel 2007 attraverso [...]
25
2015
Lettera al Presidente della SIN: informazioni ai genitori confondenti e poco rassicuranti
La Coalizione Italiana per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini (CIANB), di cui anche IBFAN Italia fa parte, ha inviato al dott. Romagnoli, presidente della SIN, una lettera aperta a proposito del documento “Genitori e i primi 30 giorni con il bebè – La vita del neonato dalla nascita al primo mese, rassicurazioni e consigli dalla SIN Società Italiana di Neonatologia” (scaricabile qui). Ecco il testo della lettera: Gent.mo Prof. Romagnoli, Le scriviamo come CIANB, [...]
23
2015
Comunicato Stampa della CIANB sulla trasmissione “A conti fatti”
Comunicato Stampa CIANB “A conti fatti” La Coalizione Italiana per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini (CIANB) fondata da 10 associazioni impegnate nella tutela delle mamme e dei bambini per la protezione dell’allattamento materno e delle sane scelte alimentari, segue con attenzione le iniziative del Ministero della Salute e le comunicazioni dei media intese a garantire il benessere della popolazione infantile attraverso l’appropriatezza delle politiche sanitarie, la correttezza delle informazioni ed il contenimento delle spese [...]
20
2015
Le cinque pratiche a rischio d’inappropriatezza di cui medici e pazienti dovrebbero parlare
Segnaliamo la produzione, da parte dell’ACP, della prima scheda con le raccomandazioni di cose da evitare in Pediatria, nell’ambito del Progetto “Fare di più non significa fare meglio”, coordinato da Slow Medicine. Si tratta di cinque procedure diagnostico-terapeutiche selezionate perché, nonostante siano comunemente usate nella pratica dai pediatri, nella maggior parte dei casi non recano benefici ai bambini a cui sono applicate e, anzi, sono potenzialmente dannose. Si definiscono perciò pratiche a elevato rischio di inappropriatezza. [...]