1
2015
Il TAR conferma la multa al giornale “Chi” per la pubblicità al latte artificiale
Giunge all’epilogo la vicenda segnalata da IBFAN Italia esattamente due anni fa, relativa a una pubblicità di latte artificiale mascherata da articolo all’interno del settimanale “Chi”. In seguito, a febbraio 2014 l’Antitrust emetteva una sanzione nei confronti di Mondadori, editore del giornale, Unifarm e Philips. Mondadori e Philips avevano fatto ricorso al TAR, che però ha confermato i 190 mila euro di multa complessiva. “Il Tar del Lazio ha confermato la condanna a pagare complessivamente [...]
10
2015
Guida per operatori sanitari: come agire nel rispetto del Codice
Insieme per l’Allattamento, l’iniziativa del Comitato Italiano per l’Unicef che mira a promuovere la diffusione di pratiche favorevoli l’allattamento in ospedali e comunità che aspirano ad essere accreditati come Amici dei Bambini, rende disponibile sul suo sito un nuovo importante documento sulla protezione dell’allattamento. Si tratta di un documento dal titolo Guida per operatori sanitari: come agire nel rispetto del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno che può essere scaricata gratuitamente. La guida [...]
18
2015
TIGERS, il film sul marketing del latte artificiale che uccide, all’Odeon di Firenze
Un’occasione da non perdere! Il film TIGERS a FIRENZE, CINEMA ODEON, SABATO 7 MARZO 2015 ore 20.30 IBFAN Italia è onorata di presentare il film TIGERS in occasione del festival “Tutti nello stesso piatto” che si svolgerà a Firenze nei giorni 6-8 marzo 2015. Tigers è il titolo del nuovo film di Danis Tanovic (vincitore dell’Oscar con No man’s land), basato sulla vera storia di un ex rappresentante pakistano di latte artificiale Nestlé, Aamir Raza, [...]
26
2015
“Il Fatto Quotidiano” parla del Codice
Vi segnaliamo un’interessante articolo della giornalista Paola Zanca pubblicato su “Il Fatto Quotidiano” di lunedì 22 dicembre 2014 intitolato “La guerra del latte: polvere di affari”. Prendendo spunto dai recenti scandali legati alle prescrizioni di latte formulato da parte di alcuni pediatri “in combutta” con i rappresentanti, Paola Zanca parla dei rapporti tra aziende produttrici e sistema sanitario, del marketing e del Codice. citando anche il lavoro di IBFAN Italia. Una doppia pagina di grande [...]
25
2014
“Pediatri low cost”: rassegna stampa
21 novembre 2014, Quotidianosanità: Spingevano le mamme ad usare latte artificiale: arrestati 12 pediatri, 5 informatori scientifici e 1 dirigente d’azienda 21 novembre 2014, Repubblica – Firenze: Regali a chi prescriveva il latte in polvere, arrestati 12 pediatri 21 novembre 2014, QuiLivorno: Corruzione, sospesi i 12 medici arrestati 21 novembre 2014, Il Fatto Quotidiano: Pediatri arrestati, spingevano a usare latte in polvere per premi farmaceutici 22 novembre 2014, Repubblica – Firenze: “Dottore più lei ci [...]
23
2014
Comunicato di IBFAN Italia sui recenti arresti legati a prescrizioni di formula artificiale
Tutti i media hanno riportato la notizia dell’arresto di 12 pediatri, fra Toscana e Liguria, accusati di aver ricevuto incentivi economici in cambio di prescrizioni di formula artificiale, e di 5 dipendenti di note aziende di baby food, accusati di avere offerto ai professionisti tali benefit, sotto forma di viaggi e oggetti di lusso. Ciò che sembra essere fondamentalmente imputato agli indagati è il “danno biologico” ai piccoli ai quali è stato impedito di essere [...]
22
2014
Il rispetto del Codice Internazionale entra nel Codice Deontologico dell’Ostetrica/o
IBFAN Italia dà con grande piacere il benvenuto a questa decisione della FNCO e spera che sia imitata prima possibile da tutte le altre associazioni di operatori sanitari, a cominciare dai pediatri. Spera anche che alle parole seguano i fatti, e cioè che l’attenersi ai dettami del Codice Internazionale e successive Risoluzioni dell’Assemblea Mondiale della Sanità diventi un normale comportamento per tutte le/gli ostetriche/ci, nonché per tutti gli operatori sanitari. In occasione dell’assemblea di Consiglio [...]
21
2014
Buon Compleanno Codice!
Il 21 maggio 1981, 33 anni fa, veniva adottato dall’Assemblea Mondiale della Sanità il Codice Internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno. Un nome difficile, presto abbreviato in “il Codice”. E’ una convenzione internazionale ed è stato redatto con la finalità di assicurare ai neonati una nutrizione sicura ed adeguata, proteggendo l’allattamento al seno da pratiche inappropriate di commercializzazione e distribuzione dei sostituti del latte materno (articolo 1). L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda [...]