22
2014
Pubblicato nuovo parere EFSA sulla composizione dei latti artificiali di partenza e di proseguimento
L’EFSA (Ente Europeo per la Sicurezza Alimentare) ha recentemente pubblicato un documento in cui aggiorna le sue raccomandazioni sulla composizione dei latti artificiali di partenza e di proseguimento (indicati rispettivamente con le sigle IF e FOF). Il documento originale si può scaricare direttamente dal sito dell’Ente: http://www.efsa.europa.eu/en/press/news/140724.htm?utm_source=alerts&utm_medium=email&utm_content=nda&utm_campaign=aih Alcune delle affermazioni contenute nel comunicato stampa dell’EFSA ci sembrano degne di nota, e ve le proponiamo seguite dal nostro commento: “Non c’è bisogno di aggiungere alla formula [...]
22
2014
Prosegue la saga del bisfenolo A: VENDUTI IN AFRICA I BIBERON PROIBITI IN EUROPA
Riprendiamo questa notizia di qualche mese fa, perché ci sembra particolarmente importante e significativa di quanto poco a cuore le compagnie produttrici di biberon e tettarelle abbiano la salute dei bambini piccoli. Prima si sono opposte per anni a quanti denunciavano la pericolosità di sostanze come gli ftalati e il bisfenolo A (BpA), comunemente usati nella fabbricazione di biberon e tettarelle. Poi hanno ritardato l’entrata in vigore dei bandi all’uso di questi interferenti endocrini nei [...]
16
2014
Norme più rigide per il piombo negli alimenti dei lattanti e per l’arsenico nel riso
(comunicato stampa FAO) La Commissione del Codex Alimentarius – l’organismo delle Nazioni Unite che stabilisce gli standard alimentari – questa settimana ha adottato nuove norme per la tutela della salute dei consumatori di tutto il mondo, tra cui la definizione dei livelli massimi accettabili di piombo nel latte artificiale e di arsenico nel riso. Gestito congiuntamente dalla FAO e dall’OMS, la Commissione del Codex Alimentarius stabilisce gli standard internazionali di sicurezza alimentare e di qualità [...]
26
2014
Quote blu: i padri “allattano” nella campagna “Se potessi, lo farei”
“Se potessi lo farei”: questo è lo slogan della campagna di sensibilizzazione Projet Breastfeeding lanciata dal fotografo trentatreenne – e neo papà – Hector Cruz. Cruz ha raccolto oltre 500 foto di padri che “allattano” i propri figli con lo scopo di promuovere l’allattamento, sensibilizzare i padri rispetto alla cura dei figli e sostenere tutte quelle donne che allattano in pubblico e spesso sono malviste. Il progetto è nato dall’esperienza personale di Cruz in seguito [...]
26
2014
Latte per neonati: è allarme alluminio nelle confezioni
In quello in polvere e in quello liquido. Rischio sovraesposizione. Marchi a confronto. Da “Il Salvagente”: Allarme alluminio nel latte in polvere per lattanti e in quelli liquidi di proseguimento. È quello rilanciato in Italia dal settimanale il Salvagente nel numero in edicola da giovedì 13 marzo, dopo che i test condotti dall’Istituto nazionale del consumo francese, hanno mostrato che più della metà dei campioni analizzati contengono il metallo potenzialmente neurotossico fino al 30% del [...]
26
2014
I biberon con bisfenolo A vietati in Europa finiscono in Africa dove i rischi non sono conosciuti e le madri ignorano il problema
Da “Il Fatto Alimentare”: Vendere i “rifiuti” al vicino ignaro di ciò che acquista: è la filosofia di chi commercializza biberon fabbricati con bisfenolo A (BPA) in alcuni paesi dell’Africa. Il BPA è una sostanza utilizzata per la produzione di plastica utilizzata spesso per stoviglie, recipienti e anche nei biberon. L’EFSA si è espressa più volte sui rischi associati al rilascio di questo interferente endocrino nei cibi con cui viene a contatto la plastica e nel [...]
18
2014
Buon 35° compleanno, IBFAN!
L’International Baby Food Action Network (IBFAN), di cui IBFAN Italia fa orgogliosamente parte, compie 35 anni. La rete è stata creata, infatti, nel 1979 quando, sotto la spinta di una rete mondiale di associazioni che avevano lanciato con successo il primo boicottaggio alla Nestlè, l’OMS e l’UNICEF avevano iniziato le conversazioni che avrebbero portato due anni dopo, il 21 maggio 1981, all’approvazione del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno da parte dell’Assemblea [...]
16
2014
Nuova revisione dell’EFSA sulla composizione dei latti formulati: nessun vantaggio con i latti addizionati
Il 20 gennaio 2014 l’EFSA ha pubblicato sul suo sito una revisione, commissionata a un gruppo di ricerca olandese, necessaria a stabilire quali siano gli ingredienti essenziali per i latti formulati per l’infanzia, iniziali e di proseguimento (http://www.efsa.europa.eu/en/supporting/pub/551e.htm). Niente di nuovo per noi che abbiamo sempre sostenuto, in base alle evidenze scientifiche, non esserci alcuna prova che una formula sia migliore di un’altra addizionata di ingredienti tanto resi affascinanti dal marketing quanto inutile. Gli autori [...]