17
2013
Nestlé: basta prosciugare il Pakistan! Firma la petizione
Cari IBFANers italiani, volentieri traduciamo e sottoscriviamo questo importante appello che vi invitiamo a firmare, tratto dal sito SumOfUs: Nestlé sta prosciugando le falde acquifere dei paesi in via di sviluppo per produrre la sua acqua in bottiglia “Pure Life”, distruggendo le risorse naturali di quei paesi per obbligare poi le persone a ricomprare la propria acqua. Ora Nestlé si sta spostando in Pakistan per attingere alle locali riserve di acqua, rendendo intere aree inabitabili [...]
6
2013
“Formula” per il successo nei migliori ospedali: nessuna commercializzazione dei latti formulati
La stragrande maggioranza degli ospedali più rinomati degli Stati Uniti sta impedendo ai produttori di latte artificiale di commercializzare i loro sostituti del latte materno, secondo una ricerca realizzata dall’associazione di consumatori Public Citizen e dalla campagna Ban the Bags, per l’eliminazione di valigette e omaggi dagli ospedali. Eliminare la promozione di sostituti del latte materno all’interno degli ospedali attraverso la distribuzione di valigette alla dimissione sponsorizzate dalle ditte che producono latti artificiali è diventata [...]
26
2013
Anche l’EFSA boccia i latti di crescita
“L’uso dei cosiddetti “latti di crescita”, afferma l’EFSA, non apporta alcun valore aggiunto rispetto a una dieta bilanciata nel soddisfare il fabbisogno nutrizionale dei bambini nella prima infanzia nell’Unione europea. Gli esperti scientifici dell’EFSA non sono riusciti a individuare “alcun ruolo unico” degli alimenti per la prima infanzia (comunemente denominati “latti di crescita”) nella dieta dei bambini di età compresa tra uno e tre anni, concludendo che essi non sono più efficaci degli altri alimenti [...]
16
2013
Latte con il trucco in Vietnam: OMS e UNICEF dicono “basta”
Ben oltre la metà dei bambini del mondo nasce in Estremo Oriente. E si dà il caso che in quegli stessi paesi, noti come tigri asiatiche, ci siano anche le condizioni ideali per convincere le famiglie e le madri a passare all’alimentazione artificiale: tassi di crescita economica positivi da anni, maggiore reddito disponibile per le famiglie, aumento costante delle donne che lavorano fuori casa, progressiva transizione dalla famiglia tradizionale a quella nucleare tipica delle società [...]
15
2013
Presenza di BPA e altre sostanze chimiche nei biberon: siamo lungi dall’essere tranquilli!
Come forse ricorderete, nonostante la mole di studi che indicano la potenziale pericolosità del Bisfenolo A (BPA), sostanza usata nelle plastiche rigide o all’interno di confezioni tipo lattine che agisce come interferente endocrino anche a dosi minime, l’attuale unico divieto presente nell’Unione Europea riguardo all’uso di questa sostanza è entrato in vigore nel 2011 e prevede che il BPA non possa essere più usato per fabbricare biberon in policarbonato. Bene, ad un anno di distanza [...]
12
2013
Danone accusata di corruzione in Cina
Pesante l’accusa per Danone in Cina: pagava operatori sanitari per dare latte artificiale ai neonati durante la degenza nel reparto maternità. La ditta Danone, produttrice in Cina del latte artificiale a marchio Dumex, è stata accusata di aver corrotto personale ospedaliero nell’ospedale di Tianjin, affinchè ad ognuno dei nuovi nati venisse data formula per neonati a marchio Dumex, indipendentemente dal fatto che questi fossero o meno allattati. La notizia è stata data dalla TV Cinese [...]
10
2013
Latte materno e contaminanti ambientali: la posizione dell’Associazione Spagnola di Pediatria
Il Comitato per l’allattamento materno della Associazione Spagnola di Pediatria (AEP) in un documento sottolinea l’importanza di promuovere l’allattamento al seno come la scelta più sana, perché i suoi benefici superano chiaramente i rischi per la salute associati ai contaminanti chimici eventualmente presenti nel latte materno. Il latte materno contiene fattori protettivi che contrastano i potenziali effetti nocivi connessi con l’esposizione prenatale a inquinanti ambientali. In questo documento si sintetizzano le principali raccomandazioni per ridurre [...]
19
2013
Rapporto OMS sull’implemetazione del Codice negli Stati
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha reso pubblico un rapporto sull’implementazione da parte degli stati membri del Codice Internazionale (Country Implementation of the International Code of marketing of breast-milk substitutes: Status Report 2011). Il rapporto si basa su dati forniti dai governi e dall’Unicef tra il 2008 e il 2011; non è quindi aggiornatissimo, ma ha il vantaggio di fornire dati ufficialmente riconosciuti. Secondo questi dati, solo 37 paesi su 199 (19%) hanno delle leggi che [...]