lug
5
2013
5
2013
Danone non rispetta il Codice in Turchia

La notizia è apparsa sul giornale inglese The Independent (è possibile leggere la traduzione in italiano dell’articolo sul sito www.autosvezzamento.it ).
La francese Danone ha lanciato una massiccia campagna pubblicitaria in Turchia promuovendo il suo latte artificiale per bambini di sei mesi di età, insinuando nelle madri turche il dubbio che a questa età del bambino il loro latte potesse non essere più sufficiente, e che in questo caso, per non incorrere in deficit nutritivi, i lattanti avessero bisogno del latte artificiale Aptamil. La campagna promozionale, oltre ad essere particolarmente aggressiva, si faceva forte di presunte raccomandazioni dell’OMS e dell’UNICEF, che hanno intimato a Danone di rimuovere immediatamente qualsiasi riferimento a tali istituzioni dal materiale pubblicitario. Nel frattempo, tuttavia, le vendite di Aptamil sono aumentate di circa il 15%.
Le compagnie oggi cercano di incrementare i loro affari principalmente attraverso tre strategie: la creazione di cibi e bevande cosiddetti “funzionali”, contenenti cioè ingredienti dai presunti effetti benefici per la salute; il mercato dell’alimentazione complementare (cioè cibi e bevande “speciali” per bambini di fascia di età 1-3 anni, che secondo le compagnie non possono mangiare direttamente alla tavola dei genitori) ed infine attirano le compagnie in grandi potenziali mercati di paesi, come la Turchia, che si stanno aprendo alle abitudini e agli stili di vita occidentali, compresi quegli stili di vita non proprio salubri, come l’uso di latte artificiale e sostituti del latte materno.
Se il Codice e le successive Risoluzioni fossero applicati e fatti rispettare ovunque, campagne pubblicitarie come queste non sarebbero consentite e le madri potrebbero basare le loro decisioni su informazioni scientifiche indipendenti, oltre che sul sapere tramandato da mamma a figlia (nei paesi dove ancora non si è persa la cultura dell’allattamento).
Il gruppo IBFAN inglese Baby Milk Action con un comunicato approva la denuncia del giornale The Independent (vedi: http://info.babymilkaction.org/pressrelease/pressrelease28jun13 ) e ricorda che episodi come questi sono all’ordine del giorno in tutti i paesi, perchè le Compagnie, lungi dal rispettare il Codice, continuano ad infrangerlo e ad aggirarlo, talvolta anche violando le leggi degli stati singoli (come ad esempio abbiamo più volte denunciato in Italia, per le forniture gratuite ai reparti maternità), dimostrando così a tutti che hanno molto più a cuore i loro profitti che non la salute dei bambini.
Tag:danone, pubblicità
Related Posts
Lascia un commento
Resta in contatto
Segnala una violazione
Tutto su “TIGERS”
IBFAN, da 36 anni in tutto il mondo
Archivio delle news
Argomenti delle news
I tag delle news
ACP
acqua
alimentazione complementare
alimentazione infantile nelle emergenze
allattamento esclusivo
ANCI
antitrust
assemblea
baby food
ban the bags
bisfenolo A
breastfeeding briefs
calendario
CIANB
Codice
conflitto di interessi
contaminazione_formula
corruzione
COVID 19
danone
difesa latte materno
efsa
etichette_latti
farmacie
film TIGERS
glifosato
latte artificiale
latte di crescita
latte di proseguimento
Mellin
Nestlè
normativa
OMS
parlamento europeo
petizione
prezzi
promozione allattamento
pubblicità
residui chimici
SAM
sicurezza
sponsorizzazioni
unicef
violazione legge
WBTi