31
2017
Call to action – Appello all’azione – Proteggere la salute infantile: IBFAN si oppone ad una nuova iniziativa della Bill and Melinda Gates Foundation
Call to action – Appello all’azione Proteggere la salute infantile: IBFAN si oppone ad una nuova iniziativa della Bill and Melinda Gates Foundation Alcuni anni fa la Bill and Melinda Gates Foundation (BMGF) ha rivolto la sua attenzione verso l’alimentazione dei lattanti e dei bambini, un settore della salute e nutrizione pubblica trascurato e mal finanziato. Vista la scarsa attenzione da parte dei tradizionali finanziamenti governativi a questo settore di importanza cruciale, questa notizia sembrerebbe [...]
28
2017
IBFAN Italia scrive a Ministra e Tavolo per l’Allattamento: cosa si sta facendo per porre fine alla promozione inappropriata degli alimenti per l’infanzia?
Alla Ministra della Salute On. Beatrice Lorenzin Al Presidente del TAS Dr. Riccardo Davanzo Vi scriviamo in merito al documento “Porre fine alla promozione inappropriata di alimenti per lattanti e bambini piccoli”, che abbiamo tradotto in italiano, che stiamo diffondendo, e che vi alleghiamo. Si tratta di una guida, approvata da una Risoluzione dell’Assemblea Mondiale della Salute (AMS) nel maggio 2016, risoluzione che pure abbiamo tradotto e che fa parte del documento allegato. A quanto [...]
18
2017
Porre fine alla promozione inappropriata di alimenti per lattanti e bambini piccoli: in italiano la Guida OMS e un commento di NetCode. In Italia, che si fa?
IBFAN Italia ha tradotto in italiano la Guida dell’OMS su come “Porre fine alla promozione inappropriata di alimenti per lattanti e bambini piccoli”, adottata con una Risoluzione dall’Assemblea Mondiale della Sanità nel maggio 2016. La Guida va a integrare il Codice evidenziando come alcune pratiche di marketing degli alimenti rivolti alla fascia 6-36 mesi (come la “promozione incrociata”, la sponsorizzazione ai convegni medici, e altre) vadano a minare l’allattamento e siano quindi da vietare. Un [...]
29
2017
Fibre, queste nobili “sconosciute”
Edelman Italy, una società di marketing a pubbliche relazioni, sta inviando in questi giorni ai pediatri una mail dal titolo: Fibre, queste nobili “sconosciute”. La mail è molto lunga e dice in sostanza che la dieta dei bambini italiani di età compresa tra 1 e 3 anni è povera di fibre. Aggiunge che, data l’importanza delle fibre per la salute presente e futura, sarebbe bene arricchire la dieta dei bambini. A questo scopo, la [...]
21
2017
Ciao, Silia. Ci mancherai tantissimo
Le associazioni che fanno capo alla CIANB si stringono alla famiglia di Maria Ersilia Armeni, grande donna, neonatologa e medico brillante e sempre aggiornata, mamma, amica carissima di tutti noi, che è scomparsa a Roma ieri. Silia è stata presidente dell’AICPAM, l’associazione delle IBCLC italiane, oltre che membro del Comitato Nazionale Multisettoriale per l’Allattamento Materno presso il Ministero della Salute. La vita di Silia è stata spesa per la salute di madri e bambini. Una [...]
8
2017
Il Ministero della Salute delle Filippine proibisce le donazioni di sostituti del latte materno nelle emergenze
Fonte: http://news.mb.com.ph/2017/06/03/doh-bans-donation-of-breastmilk-substitutes-during-disasters/ Sabato 3 giugno 2017 Dal Manila Bulletin apprendiamo che il ministero della salute delle Filippine vieta le donazioni di latte formulato durante emergenze e disastri. Alla luce della situazione creatasi a Marawi City e in altre aree, dove sono state trasferite tante famiglie, il ministro della salute rinnova l’appello alle madri di continuare ad allattare ed evitare l’uso di sostituti del latte materno, richiamando l’attenzione alla protezione, alla promozione e al sostegno delle [...]
29
2017
Sì al latte materno, anche col glifosato – ma stop al glifosato!
Il MAMI e IBFAN Italia, nel promuovere presso i propri soci e simpatizzanti l’Iniziativa dei Cittadini Europei “Stop Glifosato”, condividono in pieno la posizione espressa dal Comité de Lactancia Materna de la Asociación Española de Pediatría, “Contaminantes químicos y lactancia materna: tomando posiciones” (originale qui): “L’informazione sulla presenza di contaminanti nel latte materno arriva ai media piuttosto spesso, creando confusione tra i genitori e gli operatori sanitari ed in alcuni casi provoca la sospensione dell’allattamento [...]
28
2017
Glifosato: nessuno è al sicuro
FIRMA LA PETIZIONE GLIFOSATO: NESSUNO È AL SICURO Le analisi choc: 14 donne incinte positive all’erbicida Indiziato numero uno? L’alimentazione. Non serve vivere vicino ai campi, il rischio di essere contaminati dal glifosato è reale anche abitando al centro di una grande città come Roma. Le analisi condotte dal Salvagente, in collaborazione con l’associazione A Sud, parlano chiaro: 14 donne su 14 esaminate sono risultate positive alla ricerca di glifosato nelle loro urine. “Se non [...]