2
2013
Regole per la commercializzazione dei sostituti del latte materno negli esercizi commerciali
IBFAN Italia, grazie alla preziosa collaborazione del gruppo Maternage delle Balate di Palermo, ha predisposto un pieghevole che informa sulla normativa italiana in merito alla commercializzazione dei sostituti del latte materno. Ci vengono infatti segnalate spesso quelle che non sono solo violazioni del Codice, ma violazioni della Legge italiana. Invitiamo i nostri soci e simpatizzanti a scaricare e diffondere questo volantino presso i negozi al dettaglio, i supermercati, gli ipermercati, le farmacie affinché si diffonda [...]
26
2013
Lettera aperta al sindaco di Civitanova Marche
Le farmacie comunali di Civitanova Marche regaleranno ai nuovi nati un kit contenente, tra l’altro, ciuccio, tettarella e biberon. IBFAN Italia ha deciso di scrivere al sindaco della città e al presidente delle farmacie comunali per sensibilizzarli sulle conseguenze di un’azione simile, sicuramente mossa dall’intenzione lodevole di aiutare economicamente le famiglie, ma che può seriamente compromettere l’allattamento dei bambini destinatari del dono, con tutte le relative conseguenze sul piano della salute e – ironia della [...]
5
2013
Danone non rispetta il Codice in Turchia
… e questa non sarebbe certo una novità, ma stavolta la pubblicità della multinazionale è talmente sfacciata da suscitare un coro di proteste e la condanna dell’OMS e dell’UNICEF. La notizia è apparsa sul giornale inglese The Independent (è possibile leggere la traduzione in italiano dell’articolo sul sito www.autosvezzamento.it ). La francese Danone ha lanciato una massiccia campagna pubblicitaria in Turchia promuovendo il suo latte artificiale per bambini di sei mesi di età, insinuando nelle madri [...]
5
2013
Cina, le multinazionali abbassano il prezzo del latte in polvere a seguito delle accuse dell’Antitrust
I prezzi esagerati del latte in polvere sono un problema mondiale. Vi segnaliamo questo articolo sull’adeguamento dei prezzi da parte di Nestlé e Danone in Cina: http://www.lettera43.it/benessere/cina-le-multinazionali-abbassano-il-prezzo-del-latte-in-polvere_43675101456.htm Nestlé ha promesso una riduzione dei prezzi addirittura del 20%, percentuale che fa riflettere su quanto siano gonfiati i prezzi, mentre Danone non è ancora entrata nei dettagli. La riduzione è una conseguenza dell’indagine dell’Antitrust cinese: sotto inchiesta sono finiti diversi produttori stranieri di latte artificiale come Mead [...]
5
2013
La crisi della salute dei neonati in Indonesia e gli affari dei produttori di latte in polvere
Vi proponiamo la traduzione di un interessante articolo pubblicato sul giornale britannico “The Guardian” che fotografa la situazione indonesiana. La crisi della salute dei neonati in Indonesia e gli affari dei produttori di latte in polvere Con la scarsità di accesso all’acqua pulita, abbandonare l’allattamento al seno è un serio rischio per la salute in questa parte del mondo, ma le compagnie di latte in polvere continuano ad arruolare ostetriche. di Zoe Williams, Jakarta Per [...]
4
2013
Il latte artificiale in Italia è ancora il più caro d’Europa
Vi segnaliamo questo articolo http://www.linkiesta.it/latte-artificiale che ripropone ancora una volta – purtroppo – la questione dei prezzi del latte artificiale in Italia. Dopo due multe dell’Antitrust ai produttori di latte artificiale, nel 2012 il ministro Ricciardi aveva nuovamente sollecitato l’Antitrust a pronunciarsi in merito ma a oggi non sono arrivate risposte.
4
2013
Un’indagine dettagliata sui latti di crescita
First Steps Nutrition Trust, una ONLUS britannica che si occupa del benessere dei bambini piccoli, ha lanciato, rendendolo disponibile a chiunque lo voglia scaricare da internet, un nuovo documento sui latti industriali per bambini oltre il primo anno d’età, dal titolo Fortified milks for children: a worldwide review of fortified milks marketed for children over 1 year of age (Latti fortificati per bambini: una revisione globale sui latti fortificati commercializzati come adatti a bambini di oltre [...]
15
2013
Nuove regole UE: vietato idealizzare i latti di proseguimento
Idealizzare qualcosa significa presentarlo come perfetto o comunque meglio di come è in realtà. Con questa definizione, tratta dall’Oxford English Dictonary, il gruppo inglese Baby Milk Action (membro della rete IBFAN) annuncia le nuove Regole sugli alimenti per l’infanzia e gli alimenti speciali, approvate ieri (11 giugno) dalle Commissioni Europee per l’Ambiente, per la Salute Pubblica e per la Sicurezza Alimentare. Cosa cambia? Di fatto, anche se i principi del Codice Internazionale e le successive [...]