12
2016
Negli USA e in Gran Bretagna qualcosa si muove. E in Italia?
Dopo la mozione del Royal College of Pediatrics and Child Health del maggio scorso, anche negli Stati Uniti è stato fatto un importante passo nella protezione dell’allattamento: traduciamo la notizia da https://www.nwica.org/blog/press-release-national-wic-association-statement-on-infant-formula-manufacturers#.WCNI7yTCccP 10 settembre 2016 – Denver, Colorado: Questa mattina, la presidentessa del Consiglio di Amministrazione della National WIC Association (NWA), Donna Bister, ha annunciato nel corso della Conferenza NWA 2016 sull’istruzione nel campo della nutrizione e sulla promozione dell’allattamento che l’Associazione porrà fine ai [...]
24
2016
Emergenza terremoto e alimentazione infantile: cosa fare (e soprattutto non fare!)
Il drammatico terremoto che oggi ha colpito l’Italia centrale ha purtroppo riportato all’attualità il tema “alimentazione infantile nelle emergenze”, argomento della SAM del 2009. Le donazioni di latte artificiale alle popolazioni terremotate sono dannose, perchè mai come in momenti così delicati per la salute di madre e bambino l’allattamento è una risorsa preziosa. Si dice che il latte della mamma possa sparire o diventare cattivo a causa dello spavento: affermazioni prive di fondamento scientifico. Condividiamo, [...]
7
2016
Cara Nestlé, falla tu una promessa…
Abbiamo visto sul sito https://www.superbabies.nestle.com/it/it/index che Nestlè invita a celebrare la Settimana Mondiale dell’Allattamento con una promessa. A questo proposito facciamo notare che: 1. Da molti anni ormai la Settimana Mondiale dell’Allattamento si celebra, nella maggioranza dei paesi europei, Italia compresa, all’inizio di Ottobre, e non di Agosto come nel resto del mondo. I creativi di Nestlè potrebbero spendere qualche soldo, delle abbondanti somme che hanno a disposizione per la pubblicità, per aggiornarsi. 2. L’unica promessa [...]
16
2016
Il Ministero della Salute richiama tutti al rispetto delle norme sulla formula artificiale
All’appello ci sono tutti: aziende alimentari, medici, farmacisti, assessorati regionali alla sanità. Il Ministero della Salute si è rivolto a tutti i soggetti coinvolti nella questione “formula artificiale” per richiamarli al rispetto delle leggi vigenti. Il Ministero ricorda che per i latti di formula di tipo 1 (0-6 mesi) non possono essere vantate proprietà particolari, i famosi claim, e per i latti di formula dai 6 mesi in poi, compresi quindi i “latti di crescita”, [...]
15
2016
Lettera aperta al Comune di Milano sul “pacco dono” per i nuovi nati
IBFAN Italia, assieme ad altre associazioni, si rivolge in una lettera aperta al Comune di Milano in merito alla notizia che tutti i nuovi nati riceveranno un “pacco dono”, il cui contenuto è in fase di definizione ma che sarà determinato dall’intervento di sponsor privati. La preoccupazione è che intervengano sponsor produttori di alimenti per l’infanzia, biberon e tettarelle, in netto contrasto con il Codice Internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno. L’ASL di [...]
9
2016
Il latte artificiale Plasmon NutriMune non è “rivoluzionario”: lo IAP bacchetta la Plasmon
Segnaliamo questo articolo pubblicato su “Il Fatto Alimentare”: Plasmon NutriMune: censurato per pubblicità ingannevole. Non si può dire che il prodotto è “rivoluzionario” Il Comitato di Controllo dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria (IAP) ha sanzionato Heinz per la pubblicità della linea di prodotti per la prima infanzia Plasmon NutriMune a base di latte fermentato. Il Comitato di controllo ha ritenuto ingannevoli i messaggi proposti negli spot televisivi e ha ordinato l’immediata sospensione. Leggi l’articolo completo su [...]
11
2016
Su Rai Tre si parla del business del latte artificiale: domenica 12 giugno ore 21.45 a REC
REC, il nuovo programma di giornalismo d’inchiesta di Rai3, nella sua prima puntata affronta il tema del business del latte artificiale con un inchiesta dal titolo “La mammella dello sponsor”: prescrizioni di marche di latte alle dimissioni dall’ospedale (vietate per legge), convegni pediatrici sponsorizzati dalle ditte di latte e molto altro ancora. Le giornaliste Lucina Paternesi, Michela Mancini e Alessia Marzi hanno documentato come in molti ospedali italiani, da nord a sud, le leggi sulla [...]
21
2016
BUON COMPLEANNO, CODICE!
Il Codice Internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno compie oggi 35 anni. Nei giorni scorsi il Rapporto OMS/UNICEF/IBFAN ha evidenziato quanta strada questo documento, ormai nell’età matura, ha fatto: ma anche che c’è ancora da camminare, perché per ogni passo compiuto nel garantire il diritto all’allattamento e ad una alimentazione sicura ai bambini e alle loro famiglie, la strada viene ostacolata o allungata dai produttori di latte artificiale, baby food, biberon e annessi. [...]