28
2016
Cibi industriali meglio di quelli naturali? Vietato disinformare – dall’ACP
I pediatri ACP si dissociano dalla campagna AIIPA per promuovere negli studi pediatrici gli alimenti industriali per la prima infanzia e invitano i colleghi medici a non aderire all’iniziativa. Gli alimenti in commercio sono già controllati per legge e la filiera del prodotto fresco è validata dai ministeri dell’Agricoltura e della Salute: i medici non si facciano portavoce dell’industria, creando confusione nei genitori. No al marketing sulla pelle dei bambini! Roma 28 novembre 2016. I [...]
23
2016
Il Parlamento Europeo vota a favore di una riduzione dello zucchero negli alimenti industriali per bambini e contro etichette che li raccomandino dai 4 mesi di età
Il Parlamento Europeo vota a favore di una riduzione dello zucchero negli alimenti industriali per bambini e contro etichette che li raccomandino dai 4 mesi di età. Comunicato stampa 20 gennaio 2016 CLICCA QUI per leggere il testo adottato Parlamento Europeo, Strasburgo Il Parlamento Europeo ha votato oggi contro una proposta di Risoluzione della Commissione Europea sugli alimenti industriali per bambini che avrebbe permesso a questi cibi di contenere alti livelli di zucchero e di [...]
24
2014
NASCE LA CIANB – Coalizione italiana per l’alimentazione dei neonati e dei bambini
COMUNICATO STAMPA NASCE LA CIANB – Coalizione italiana per l’alimentazione dei neonati e dei bambini Mamme e pediatri insieme per difendere il diritto a un’alimentazione sana fin dalla nascita Sono dieci (tra cui IBFAN Italia) le associazioni impegnate nella tutela del bambino e nella promozione di una sana alimentazione che hanno fondato la CIANB e hanno condiviso il Manifesto della coalizione. L’obiettivo è promuovere l’allattamento materno come prima scelta alimentare e la prosecuzione con un’alimentazione [...]
12
2014
Sul nostro sito, una selezione di articoli tratti da “Quaderni ACP”
Pubblicata sul nostro sito una selezione di articoli a partire dal 2005 tratti dalla rivista Quaderni ACP che riguardano temi trattati da IBFAN Italia: Codice e conflitto d’interessi; Sicurezza alimentare e il latte in polvere; Alimentazione complementare. L’Associazione Culturale Pediatri e IBFAN Italia da anni collaborano e condividono l’obiettivo comune di tutelare i bambini e le loro famiglie dalle influenze negative del marketing dei sostituti del latte materno.
10
2014
Bambini imboccati più tendenti all’obesità?
Sarà vero oppure si tratta dell’ennesima “bufala”? Questo non possiamo dirlo con certezza, possiamo però cogliere l’occasione per riaffermare che l’alimentazione complementare che preveda il proseguimento dell’allattamento a richiesta e l’offerta di cibi “dal tavolo di famiglia” di sicuro fa sì che i bambini siano meno passivi nel mangiare e che gli adulti tendano meno a farsi aspettative su quanto e cosa mangiano. Iniziare l’alimentazione complementare nel momento giusto, scegliere con cura cosa si porta [...]
15
2013
Cibi industriali per lattanti: molto dolci e poco nutrienti
Sono queste le conclusioni di un team di scienziati di Glasgow, che hanno preso in esame oltre 470 cibi industriali per bambini piccoli in vendita nel Regno Unito. I prodotti sono quelli più venduti e appartengono ai principali marchi del baby food, come Cow and Gate, Heinz (presente in Italia con i marchi Plasmon, Nipiol, Dieterba), Boots, Hipp. Ne fanno uso i 2/3 delle mamme inglesi per i primi assaggi dei loro figlioletti, mentre a 8-10 [...]
30
2012
I bambini che sono stati allattati apprezzano maggiormente le verdure
Tutti ormai sanno che i bambini allattati esclusivamente per sei mesi, hanno più facilità nell’alimentazione complementare, perchè attraverso il latte materno possono assaggiare già tutto quello che mangia la mamma! E’ disponibile ora un breve video in lingua inglese che affronta questo argomento mostrando gli studi scientifici al riguardo: http://nutritionfacts.org/video/the-best-baby-formula Inoltre, la nostra partner inglese, l’associazione Baby Milk Action, ci informa che siamo ancora in tempo per chiedere che l’allattamento sia specificamente inserito fra i nuovi Obiettivi [...]