9
2016
Il latte artificiale Plasmon NutriMune non è “rivoluzionario”: lo IAP bacchetta la Plasmon
Segnaliamo questo articolo pubblicato su “Il Fatto Alimentare”: Plasmon NutriMune: censurato per pubblicità ingannevole. Non si può dire che il prodotto è “rivoluzionario” Il Comitato di Controllo dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria (IAP) ha sanzionato Heinz per la pubblicità della linea di prodotti per la prima infanzia Plasmon NutriMune a base di latte fermentato. Il Comitato di controllo ha ritenuto ingannevoli i messaggi proposti negli spot televisivi e ha ordinato l’immediata sospensione. Leggi l’articolo completo su [...]
16
2016
La Commissione Europea lo ribadisce: “latti di crescita” non necessari e potenzialmente inadeguati
La Commissione Europea ha appena pubblicato un rapporto su quelli che sono impropriamente chiamati latti di crescita e che in realtà non sono latti né sono essenziali per la crescita: “RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO relativa alle formule per bambini nella prima infanzia”. (Questo il link dal quale è stata scaricata la versione in italiano). Dal rapporto citiamo: Dal punto di vista nutrizionale, le formule per bambini nella prima infanzia non [...]
8
2016
Lettera aperta a Massimiliano Rosolino
IBFAN Italia, con AICPAM, CreAttivamente Ostetriche, La Leche League Italia, Il Melograno, MAMI e MIPPE hanno scritto questa lettera aperta in seguito alle segnalazioni di numerose mamme dello spot pubblicitario di un latte di crescita di cui il campione di nuoto è testimonial: Lettera aperta a Massimiliano Rosolino 7 marzo 2016. Gent.mo, le scriviamo in merito alla pubblicità televisiva di un latte di crescita del quale lei è testimonial; vorremmo esprimerle preoccupazione per il messaggio [...]
22
2015
Quale latte dopo i 6 mesi? E dopo i 12 mesi?
Riceviamo con una certa frequenza dalle mamme che accedono al nostro sito domande di questo tipo: “Sto allattando il mio bimbo che ormai ha compiuto 6 mesi (o un anno) e ho iniziato a vagare sulla rete per raccogliere informazioni per scegliere il latte di proseguimento (o di crescita) da dargli. Ho letto un po’ di articoli, ma più indago e più aumentano i dubbi. Non so cosa fare. I tipi di latte in commercio [...]
1
2015
“Il marketing del latte in polvere” su Altreconomia
Vi segnaliamo un interessante articolo di Luca Martinelli, pubblicato sulla rivista Altreconomia di marzo 2015, dal titolo “Il marketing del latte in polvere – Le campagne pubblicitarie delle imprese aggirerebbero i divieti, confondendo le madri. Una ricerca scientifica spiega come e perché”. L’articolo illustra, tra l’altro, i risultati di una ricerca che dimostra come la promozione dei latti 2 e 3 (legale, ma proibita dal Codice) in realtà promuova anche i latti 1, la cui [...]
22
2014
Pubblicato nuovo parere EFSA sulla composizione dei latti artificiali di partenza e di proseguimento
L’EFSA (Ente Europeo per la Sicurezza Alimentare) ha recentemente pubblicato un documento in cui aggiorna le sue raccomandazioni sulla composizione dei latti artificiali di partenza e di proseguimento (indicati rispettivamente con le sigle IF e FOF). Il documento originale si può scaricare direttamente dal sito dell’Ente: http://www.efsa.europa.eu/en/press/news/140724.htm?utm_source=alerts&utm_medium=email&utm_content=nda&utm_campaign=aih Alcune delle affermazioni contenute nel comunicato stampa dell’EFSA ci sembrano degne di nota, e ve le proponiamo seguite dal nostro commento: “Non c’è bisogno di aggiungere alla formula [...]
3
2014
I latti di crescita: utili solo a chi li produce – nota dell’ACP
In una sua nota l’ACP (Associazione Culturale Pediatri) prende posizione sui latti di crescita. Rispondendo ad una nota della SIP (Società Italiana di Pediatria) che afferma la necessità di utilizzare i latti di crescita per i bambini da 1 a 3 anni, l’ACP controbatte invece che L’uso dei latti di crescita non può e non deve essere lo “strumento offerto al pediatra (e dal pediatra alla famiglia) in vista di una nutrizione più bilanciata”, il [...]
2
2014
Latte di crescita Mukki Bimbo e ospedale Meyer: la risposta di IBFAN
Qualche settimana fa IBFAN Italia, assieme a BabyConsumers e Movimento Difesa del Cittadino, aveva lanciato una protesta per la collaborazione del celebre ospedale pediatrico Meyer di Firenze alla realizzazione del latte di crescita Mukki Bimbo. Molti consumatori avevano aderito alla nostra protesta, scrivendo alla direzione dell’ospedale. L’ospedale ha inviato un’e-mail di risposta a tutti nella quale si difende dicendo che il ruolo svolto dall’Ospedale Meyer in merito al latte “Mukki bimbo” non ha avuto alcuna [...]