ott
26
2020
26
2020
Vendere la seconda scelta: come funziona il marketing della formula
“Vendere la seconda scelta: come funziona il marketing della formula” IBFAN Italia ha tradotto in italiano l’articolo di:
Gerard Hastings, Kathryn Angus, Douglas Eadie, Kate Hunt.
L’articolo conclude specificando che “Il marketing della formula è capillare e sfrutta potenti tecniche emotive per vendere ai genitori un prodotto estremamente inferiore al latte materno. Occorre aggiornare e rafforzare urgentemente le normative.
Il Codice internazionale dell’Assemblea mondiale della sanità ha il fine di difendere i genitori dalle sleali pressioni commerciali vietando la promozione inopportuna della formula. Ma di fatto il marketing mantiene una copertura capillare, in quanto in alcuni paesi (fra cui gli USA) il Codice internazionale non è stato adottato, mentre in altri i produttori hanno inventato formule di proseguimento e formule speciali che vengono sfruttate per promuovere la formula per neonati. L’AMS ha cercato di contrastare questi stratagemmi estendendo l’applicazione del Codice internazionale a tali prodotti, ma il marketing non si ferma. Si realizzano campagne che fanno ricorso a tecniche di richiamo emotivo per arrivare ai genitori e stabilire un rapporto con loro, specialmente con le madri. E si creano marchi suggestivi che danno un volto umano a queste strategie. Con l’avvento dei social media, poi, è diventato ancora più facile per le aziende atteggiarsi ad amici e sostenitori dei genitori; fra l’altro tali strumenti garantiscono un abbondante flusso di dati personali sulla base dei quali perfezionare e personalizzare le campagne promozionali. Il settore della formula è dominato da un piccolo numero di aziende multinazionali estremamente potenti che hanno le risorse per accaparrarsi i migliori esperti di marketing mondiali e che sottostanno, come tutte le corporazioni, all’obbligo fiduciario che mette il perseguimento del profitto davanti a tutti gli altri interessi. Il potere finanziario, il marketing sofisticato e la risolutezza che stanno dietro la loro condotta generano enormi danni alla salute pubblica.”
Lascia un commento
Resta in contatto
Segnala una violazione
Tutto su “TIGERS”
IBFAN, da 36 anni in tutto il mondo
Archivio delle news
Argomenti delle news
I tag delle news
ACP
acqua
alimentazione complementare
alimentazione infantile nelle emergenze
allattamento esclusivo
ANCI
antitrust
assemblea
baby food
ban the bags
bisfenolo A
breastfeeding briefs
calendario
CIANB
Codice
conflitto di interessi
contaminazione_formula
corruzione
COVID 19
danone
difesa latte materno
efsa
etichette_latti
farmacie
film TIGERS
glifosato
latte artificiale
latte di crescita
latte di proseguimento
Mellin
Nestlè
normativa
OMS
parlamento europeo
petizione
prezzi
promozione allattamento
pubblicità
residui chimici
SAM
sicurezza
sponsorizzazioni
unicef
violazione legge
WBTi