Cosa offriamo

Assistenza Diretta

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Informazione Qualificata

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Organizzazione Eventi

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Tutte le iniziative

I Nostri Gadget

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Due

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Tre

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Sostienici

Di più su di Noi

La Nostra Soddisfazione

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Cosa dicono di Noi

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

E ancora...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Aiutaci anche tu

Discussion – 

0

Discussion – 

0

Un’indagine dettagliata sui latti di crescita

First Steps Nutrition Trust, una ONLUS britannica che si occupa del benessere dei bambini piccoli, ha lanciato, rendendolo disponibile a chiunque lo voglia scaricare da internet, un nuovo documento sui latti industriali per bambini oltre il primo anno d’età, dal titolo Fortified milks for children: a worldwide review of fortified milks marketed for children over 1 year of age (Latti fortificati per bambini: una revisione globale sui latti fortificati commercializzati come adatti a bambini di oltre un anno d’età). Il documento è una miniera di informazioni sui cosiddetti “latti di crescita”, prodotti inutili, costosi e forse dannosi che l’industria vorrebbe convincere tutti i genitori ad usare. IBFAN Italia ha contribuito alla stesura del documento fornendo informazioni sui prodotti venduti in Italia. Il documento si può scaricare da http://www.firststepsnutrition.org/newpages/infant_feeding.html. Sullo stesso sito sono disponibili anche altri documenti interessanti su temi simili.

“I latti fortificati sono spesso ricchi di zucchero e contribuiscono a assumere molte calorie, che possono contribuire a sviluppare malattie croniche, e la fortificazione volontaria di alimenti e bevande deve essere messa in discussione in quanto vi è una crescente evidenza che dare ulteriori sostanze nutritive a coloro che non ne hanno bisogno può avere conseguenze negative.
I latti fortificati per i bambini più grandi vengono irresponsabilmente commercializzati a gruppi vulnerabili della popolazione in tutto il mondo, ed è necessario un orientamento più rigoroso e chiaro a livello locale, nazionale e internazionale al fine di garantire che le raccomandazioni e le normative siano rispettate.

In Australia le linee guida di alimentazione infantile indicano chiaramente che latti fortificati non sono necessari per i bambini sani più di 1 anno di età, e ci piacerebbe vedere una raccomandazione analoga adottata ovunque.”

Segreteria IBFAN

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Latti “di crescita”? No grazie! | Movimento difesa del cittadino - [...] http://www.who.int/nutrition/topics/WHO_brief_fufandcode_post_17July.pdf https://www.ibfanitalia.org/unindagine-dettagliata-sui-latti-di-crescita/ [...]
  2. Latti “di crescita”? No grazie! | MammeAmiche - [...] http://www.who.int/nutrition/topics/WHO_brief_fufandcode_post_17July.pdf https://www.ibfanitalia.org/unindagine-dettagliata-sui-latti-di-crescita/ [...]
  3. Latti di crescita, utili solo per chi li produce | Domodama - [...] use of follow-up formula WHO 17 July 2013 3. http://www.efsa.europa.eu/it/press/news/131025.htm 4. https://www.ibfanitalia.org/unindagine-dettagliata-sui-latti-di-crescita/ 5. http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2113 Share [...]

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like