In questa pagina abbiamo raccolto quegli articoli della rivista “Quaderni acp” che riguardano i temi di cui si occupa la nostra associazione. Una raccolta di altri argomenti di interesse (come l’allattamento) si trova sul sito di AICPAM, alla pagina http://aicpam.org/articoli-e-linee-guida/articoli-dai-quaderni-acp/
Articoli sul Codice e sul tema del conflitto d’interessi:
- I pediatri italiani decidano se vogliono proteggere l’allattamento, Sergio Conti Nibali, Quaderni acp 2014; 21(3): 99
- Trasparenza fa rima con indipendenza, Maurizio Bonati, Quaderni acp 2013; 20(6): 241
- L’applicazione del Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno, Paola Negri, Quaderni acp 2012; 19(1): 24-25
- Il Codice sul marketing del latte artificiale, Sergio Conti Nibali, Quaderni acp 2011; 18(5): 212-213
- Pensieri intorno al conflitto d’interessi in medicina, Sergio Conti Nibali, Quaderni acp 2010; 17(1):1-2
- Conflitto di interessi tra medici e industria farmaceutica. Studio quali-quantitativo sulla percezione degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna, Alice Fabbri, Angelo Stefanini, Chiara Bodini, Chiara Reali, Luisella Grandori, Martino Ardigò, Quaderni acp 2009; 16(1): 3-9
- Le relazioni tra medici e industria, Adriano Cattaneo, Quaderni acp 2008; 15(2): 70-71
- Le relazioni tra i pediatri e le compagnie che commercializzano il latte artificiale, Adriano Cattaneo, Quaderni acp 2006; 13(4): 139
Articoli sulla sicurezza alimentare e il latte in polvere:
- Messaggi pubblicitari e alimentazione infantile, Giacomo Toffol, Paolo Siani, Sergio Conti Nibali, Quaderni acp 2012; 19(1): 3
- Scandalo degli alimenti contaminati da melamina e oltre, Adriano Cattaneo, Quaderni acp 2009; 16(1): 30-31
- La preparazione casalinga del latte in polvere: si rispettano le regole di sicurezza? Claudia Carletti, Adriano Cattaneo, Quaderni acp 2008; 15(1): 15-19
- Come preparare in casa il latte in polvere, Sergio Conti Nibali, Quaderni acp 2008; 15(1): 40
- I latti sono tutti uguali? (3), Annalisa Famiani, Elena Pustorino, Fabio Panetta, Laura Di Pasquale, Maria Raimondo, Simona Adelardi, Tommaso Aversa, Valeria Ferraù, Quaderni acp 2006; 13(2): 83-85
- I latti sono tutti uguali? (2), Eleonora Di Tommaso, Marina Foti, Maria Carmela Lia, ValeriaManzo, Giuseppe Vieni, Giuseppe Liotta, Quaderni acp 2006; 13(1): 36-39
- I latti sono tutti uguali? (1), Angela Alfarano, Elena Cama, Marina Foti, Maria Carmela Lia, Giuseppe De Caro, Quaderni acp 2005; 12(6): 265-269
Articoli sull’alimentazione complementare:
- La prevenzione dei disturbi alimentari passa attraverso la mamma, Donata Luzzati, Giuliana Gola, Paola Cremonese, Quaderni acp 2012; 19(6): 265-267
- Relazione tra modello di divezzamento, Body Max Index e la preferenza di alimenti in bambini in età prescolare, Catherine Hamon, Laura Salerno, Lia Iacoponelli, Mena Barricella, Rita Piccoli, Quaderni acp 2012; 19(5): 218
- Bibite, succhi di frutta, tisane e altro, Antonella Brunelli, Costantino Panza, Stefania Manetti, Quaderni acp 2012; 19(5): 236
- Lo svezzamento e oltre, secondo natura: gli attori, la posta in gioco, gli strumenti, Maurizio Iaia, Quaderni acp 2008; 15(5): 216-222
- Come e quando svezzare: chiedetelo a lui, Lucio Piermarini, Quaderni acp 2007; 14(6): 274-277