Cosa offriamo

Assistenza Diretta

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Informazione Qualificata

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Organizzazione Eventi

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Tutte le iniziative

I Nostri Gadget

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Due

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Tre

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Sostienici

Di più su di Noi

La Nostra Soddisfazione

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Cosa dicono di Noi

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

E ancora...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Aiutaci anche tu

Discussion – 

0

Discussion – 

0

IBFAN Italia scrive a Ministra e Tavolo per l’Allattamento: cosa si sta facendo per porre fine alla promozione inappropriata degli alimenti per l’infanzia?

Alla Ministra della Salute
On. Beatrice Lorenzin

Al Presidente del TAS
Dr. Riccardo Davanzo

Vi scriviamo in merito al documento “Porre fine alla promozione inappropriata di alimenti per lattanti e bambini piccoli”, che abbiamo tradotto in italiano, che stiamo diffondendo, e che vi alleghiamo. Si tratta di una guida, approvata da una Risoluzione dell’Assemblea Mondiale della Salute (AMS) nel maggio 2016, risoluzione che pure abbiamo tradotto e che fa parte del documento allegato.

A quanto ci risulta, la guida è stata approvata anche dal rappresentante del nostro paese all’AMS. La risoluzione sollecita gli stati membri a prendere tutte le misure necessarie per l’implementazione della guida e ad istituire un sistema di monitoraggio sull’applicazione delle raccomandazioni contenute nella guida stessa.

Dato che è passato oltre un anno dall’approvazione della risoluzione, vi scriviamo per sapere cosa è stato fatto finora e cosa si prevede di fare nei prossimi mesi per la messa in pratica delle suddette raccomandazioni. In particolare vi chiediamo se sono state prese o si prenderanno misure per:

  • proibire o regolare la pubblicità dei sostituti del latte materno al di là di quelli coperti dal regolamento n. 82 del 2009 (raccomandazione 2);
  • proibire o regolare la promozione incrociata (raccomandazione 5);
  • fare in modo che le ditte produttrici di alimenti per l’infanzia non possano creare situazioni di conflitto d’interesse all’interno del sistema sanitario nazionale, in particolare mediante la sponsorizzazione di congressi e convegni scientifici per operatori sanitari (raccomandazione 6).

In attesa di una sollecita risposta, porgiamo distinti saluti.

La presidente di Ibfan Italia
Avv. Claudia Pilato

Tags:

ibfan_ap

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like