Cosa offriamo

Assistenza Diretta

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Informazione Qualificata

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Organizzazione Eventi

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Tutte le iniziative

I Nostri Gadget

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Due

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Tre

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Sostienici

Di più su di Noi

La Nostra Soddisfazione

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Cosa dicono di Noi

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

E ancora...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Aiutaci anche tu

Discussion – 

1

Discussion – 

1

“Breastfeeding Briefs”: le ultime novità su sonno condiviso, ciuccio, contaminanti

Novità tra le pubblicazioni di IBFAN: abbiamo tradotto in italiano gli ultimi tre numeri di Breastfeeding Briefs, pubblicazione di IBFAN diffusa in tutto il mondo.

Breastfeeding Briefs è uno strumento utile e completo per approfondire alcuni temi legati all’allattamento.

 

Breastfeeding Briefs n.55 Alimentazione dei bambini e residui chimici(Luglio 2013)
Questo numero di Breastfeeding Briefs tratta i più importanti residui chimici che si possono trovare nel latte materno, ma anche quelli che si trovano nel latte artificiale, negli alimenti per l’infanzia, nei biberon e nelle tettarelle. Pone inoltre l’enfasi sui potenziali danni per la salute e lo sviluppo causati dall’esposizione a residui chimici in gravidanza, un periodo in cui i tessuti e gli organi del feto si sviluppano molto rapidamente. Infine, considera il ruolo dell’allattamento nel mitigare questi effetti. Contrariamente al latte materno, quello artificiale non fornisce alcuna protezione ai bambini esposti a residuichimici in utero

Breastfeeding Briefs n.54 Il ciuccio e l’allattamento al seno (Marzo 2013)
Questo numero affronta le più comuni domande sull’uso del ciuccio: è vero che interferisce con l’allattamento e che può essere causa di otiti e malocclusione dentale? Protegge o no dalla SIDS? E’ utile nel controllo del dolore?

Breastfeeding Briefs n.53 Dormire con il proprio bambino (Settembre 2012)
I dubbi sollevati della condivisione del sonnosono numerosi. Tale pratica può provocare la SIDS ? Può prevenirla? C’è il rischio che i bambini soffochino o restino schiacciati? Le madri dormono di più o di meno? Dormire con il bambino è pericoloso se non lo si allatta? E nel caso di neonati molto piccoli o prematuri? Che cosa succede se i genitori fumano o bevono? Dormire assieme aiuta le madri ad allattare al seno?
Come condividere il letto? Come renderlo più sicuro?

 

Segreteria IBFAN

1 commento

  1. Care Amiche,
    riguardo l’uso o meglio l’abuso del ciuccio (che nelle lingue del sud d’Italia significa asino!) ho una mia personalissima teoria che non mi risulta sia suffragata da studi. Partiamo da quella che è la cosiddetta rappresentazione somatotopica sensitiva e motoria nella nostra corteccia cerebrale, ebbene se la raffiguriamo otteniamo i due omuncoli, il sensitivo ed il motorio. Entrambi presentano della immagini con estremità (mani e piedi) enormi, lingua e labbra enormi ed il resto del corpo piuttosto striminzito. Anche negli animali abbiamo rappresentazioni simili con le immagini molto ingrandite di denti incisivi nei roditori e vibrisse nei felini. Non mi risulta sia raffigurato il ciuccetto nella nostra corteccia cerebrale. Cosa significa? Forse che il piccoletto che si mette le mani ed i piedi in bocca fa “sviluppare” il suo cervello? Oppure proprio perchè siamo umani vi è un “comando” cerebrale ad usare mani e piedi in modo diverso dagli altri animali? Quando uno scimpanzè comincerà a succhiarsi ed utilizzare il pollice in modo simile all’uomo sapiens saremmo all’alba di una nuova specie? Non so. Si può pensare che l’uso del ciuccetto conduca in seguito a deficit di abilità manuali (suonare strumenti musicali, svolgere lavori di precisione ecc.)? Fra qualche anno il solito pierino svolgerà lo studio e sono sicuro dirà che il ciuccetto ha il nome che merita.
    saluti
    massimo m. alosi

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like