Cosa offriamo

Assistenza Diretta

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Informazione Qualificata

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Organizzazione Eventi

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Tutte le iniziative

I Nostri Gadget

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Due

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Tre

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Sostienici

Di più su di Noi

La Nostra Soddisfazione

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Cosa dicono di Noi

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

E ancora...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Aiutaci anche tu

Discussion – 

0

Discussion – 

0

Formula infantile contaminata in Francia

Link alla notizia originale: http://solidarites-sante.gouv.fr/actualites/presse/communiques-de-presse/article/retrait-et-rappel-de-laits-infantiles-1er-age-en-raison-d-une-possible

Tutte le autorità sanitarie francesi sono state oggi (2 dicembre 2017) informate sull’infezione da Salmonella (sierotipo agona) di 20 lattanti di meno di 6 mesi d’età in 8 diverse regioni. Le infezioni da Salmonella agona si manifestano circa 3 giorni dopo l’ingestione dell’alimento contaminato con un quadro di gastroenterite acuta, con vomito, diarrea a volte sanguinolenta, e febbre. L’apparizione di sintomi come questi deve portare i genitori a consultare un medico.

I primi risultati delle investigazioni, portate a termine dalla direzione nazionale di salute (DNS) ministero della sanità, in collaborazione con la direzione generale per la concorrenza, il consumo e la repressione delle frodi (DGCCRF), per identificare gli alimenti responsabili delle infezioni, mostrano che i 13 lattanti i cui familiari sono stati interrogati fino ad oggi hanno tutti consumato una formula infantile in polvere di tipo 1 prodotta tra la metà di luglio e fine novembre 2017 dal gruppo LNS (Lactalis). L’impresa, di conseguenza e in collaborazione con DNS e DGCCRF, ha proceduto oggi stesso a ritirare tutti i prodotti interessati. Lactalis ha anche messo a disposizione dei genitori un numero verde (0800 120 120), funzionante dalle 9 alle 20, per rispondere ad eventuali domande. I 12 lotti di formula infantile implicati nelle infezioni e ritirati dal commercio appartengono alle seguenti marche:

Picot SL1 senza lattosio, confezione da 350g

Pepti Junior 1 senza lattosio, confezione da 460g

Milume l Bio, senza olio di palma, confezione da 900g

Le autorità sanitarie chiedono ai genitori che sono in possesso dei prodotti di cui sopra di non usarli, che si tratti di confezioni nuove o già aperte. Essi devono entrare in contatto con il loro medico o pediatra perché consigli un’altra marca di formula, in particolare in caso di lattanti con allergia alle proteine del latte. Nel frattempo, possono recarsi in farmacia, dove sarà loro proposta un’altra marca di formula. La Società Francese di Pediatria, sollecitata con urgenza, ha già emesso un comunicato in questo senso, indicando una lista di possibili sostituti. Le confezioni di formula di queste marche, non implicate nei casi di infezione, possono essere consumate. Queste raccomandazioni sono state trasmesse anche ai medici di medicina generale, oltre che ai pediatri e alle farmacie.

Commento di Ibfan Italia

Si tratta dell’ennesimo ritiro dal commercio di formula infantile in polvere implicata in gravi infezioni di neonati e lattanti. Pochi giorni fa avevamo pubblicato un’allerta proveniente dalla Repubblica Dominicana e riguardante una formula importata dalla Spagna ed esportata anche in altri paesi, tra cui il Portogallo e l’Albania. In quel caso i batteri riscontrati appartenevano alla specie Enterobacter sakazakii (https://www.ibfanitalia.org/pro-consumidor-listituto-nazionale-per-la-protezione-dei-diritti-dei-consumatori-nella-repubblica-dominicana-emana-unallerta-su-una-formula-infantile-contaminata/). Quello che stupisce nel comunicato del ministero francese è l’assenza di indicazioni precise su come preparare le formule in polvere in sicurezza, seguendo le raccomandazioni della FAO e dell’OMS*.

Come già documentato per l’Italia, supponiamo che anche in Francia le istruzioni stampate sulle confezioni delle varie marche di formula siano diverse da ditta a ditta e in ogni caso non conformi alle raccomandazioni OMS/FAO.

IBFAN Italia chiede con forza alla Commissione Europea di emanare una direttiva che obblighi tutte le ditte a standardizzare queste istruzioni coerentemente con le raccomandazioni OMS/FAO. Se i familiari dei lattanti francesi colpiti da Salmonella ne fossero stati a conoscenza e le avessero seguite, l’epidemia non si sarebbe verificata. IBFAN Italia, inoltre, chiede che il Ministero della Salute italiano si faccia portavoce e sostenitore di questa richiesta, a tutela della salute dei consumatori italiani.

* si veda http://www.who.int/foodsafety/publications/powdered-infant-formula/en/
in italiano: https://www.acp.it/wp-content/uploads/Quaderni-acp-2008_151_40.pdf e http://mami.org/sito/wp-content/uploads/2012/09/Allattamento_Ouscolo_CCM_Latte_Artificiale.pdf

ibfan_ap

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like