Cosa offriamo

Assistenza Diretta

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Informazione Qualificata

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Organizzazione Eventi

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Tutte le iniziative

I Nostri Gadget

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Due

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Tre

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Sostienici

Di più su di Noi

La Nostra Soddisfazione

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Cosa dicono di Noi

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

E ancora...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Aiutaci anche tu

Discussion – 

0

Discussion – 

0

ALLARME SALMONELLA NEL LATTE IN POLVERE

Sono state finora ritirate dal mercato europeo 12 milioni di confezioni di latte in polvere della Lactalis, perché risultate contaminate da salmonella.

Il caso era emerso il 2 dicembre 2017, quando la Direzione generale della Sanità aveva lanciato l’allerta su alcuni casi d  salmonellosi: l’azienda aveva ritirato dalla vendita tonnellate di latte in polvere e altri prodotti per bebè dopo che 35 neonati si erano ammalati. Il prodotto incriminato, che proviene dallo stabilimento di Craon, nel nordovest della Francia, è rimasto sugli scaffali di molti supermercati continuando a essere regolarmente venduto nonostante l’allarme lanciato dalle autorità. Lactalis ha sospeso tutte le attività nello stabilimento dove si è verificata la contaminazione, e la procura francese ha aperto un’inchiesta”. Nel frattempo, lotti di latte in polvere contaminato sono stati ritirati dalle autorità in 83 paesi di tutti i continenti, visto che Lactalis esporta in tutto il mondo.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/14/lactalis-lallarme-salmonella-nel-latte-in-povere-per-neonati-si-allarga-83-paesi-coinvolti-ritirate-12-milioni-di-confezioni/4091624/

Una nuova tremenda notizia che ci ricorda come si pensi prima al profitto piuttosto che alla salute dei nostri figli: ricordiamo che sono pendenti giudizi penali che vedono coinvolte aziende, informatori e pediatri accusati di prescrivere latte artificiale dietro corruzione, e non secondo scienza e coscienza.

http://www.abruzzoweb.it/contenuti/-soldi-dalle-case-farmaceutiche-dodici-medici-abruzzesi-rischiano-processo/606150-4/

http://www.terranuova.it/News/Genitori-e-figli/Pediatri-che-prescrivono-latte-artificiale-dopo-la-Toscana-anche-l-Abruzzo

IBFAN Italia chiede alle AUTORITA’ ITALIANE di verificare se anche nel nostro Paese vi sia un rischio di contagio e quali provvedimenti sono stati presi sul tema per tutelare la salute dei bambini. Ha anche chiesto al Ministero della Salute, come misura di protezione della salute dei lattanti, di obbligare tutte le ditte che commercializzano latte in polvere a standardizzare in etichetta e sui siti le istruzioni per la preparazione dello stesso. Le uniche istruzioni possibili, perché testate in termini di sicurezza, sono quelle di OMS e FAO (http://www.who.int/foodsafety/publications/powdered-infant-formula/en/), e non quelle tutte diverse tra loro di quasi tutti i prodotti attualmente in commercio (a questo link si può scaricare un dossier sulle etichette italiane, non completo ma con una certa casistica, inviato anche al Ministro Lorenzin).

IBFAN ricorda alle famiglie che la preparazione del latte artificiale deve essere rigorosa perché, per sua natura non si tratta di un prodotto sterile e possono sempre esserci delle contaminazioni intrinseche. Per chi volesse saperne di più : https://www.genitoripiu.it/sites/default/files/uploads/latte_artificiale_2016_0.pdf

È già risultato ammalato un lattante in Spagna e c’è un caso sospetto in Grecia. L’Oms stima circa 800.000 decessi di neonati all’anno per il consumo scorretto del latte in polvere e purtroppo, questa non pare più un’esclusiva dei paesi più poveri.

Ci sembra utile anche richiamare qui l’articolo 10 del Codice Internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno ed in particolare: 10.1. La qualità dei prodotti è requisito essenziale per la tutela della salute dei neonati e, pertanto, deve attenersi ad uno standard elevato e 10.2. Prodotti alimentari cui si applica il presente Codice, quando venduti o altrimenti distribuiti, devono attenersi agli standard raccomandati dalla Commissione per il “Codex Alimentarius.

Di seguito una sitografia per ulteriori dettagli:

http://www.repubblica.it/economia/2018/01/14/news/lactalis_latte_per_bimbi_alla_salmonella_coinvolte_83_nazioni_ritirate_12_milioni_di_confezioni-186453201/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.8-T1

https://www.theguardian.com/world/2018/jan/14/lactalis-baby-milk-salmonella-scandal-affects-83-countries-ceo-says

 

 https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/14/lactalis-lallarme-salmonella-nel-latte-in-povere-per-neonati-si-allarga-83-paesi-coinvolti-ritirate-12-milioni-di-confezioni/4091624/

 

http://www.iltempo.it/esteri/2018/01/14/news/latte-in-polvere-per-neonati-contaminato-da-salmonella-bufera-sulla-lactalis-ritirate-12-milioni-di-scatole-1044604/

 

http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/latte-in-polvere-lactalis-contaminato-da-salmonella-coinvolte-83-nazioni-richiamate-12-milioni-di-scatole_3117240-201802a.shtml

 

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-01-14/lactalis-latte-polvere-contaminato-salmonella-83-stati-094344.shtml?uuid=AE95YUiD

 

http://www.corriere.it/esteri/18_gennaio_14/salmonella-lactalis-ritira-12-milioni-confezioni-latte-polvere-9340e7d8-f8c0-11e7-b497-894846c7f2f7.shtml

 

http://tg24.sky.it/mondo/2018/01/14/lactalis-ritira-latte-in-polvere-salmonella.html

 

http://www.bbc.com/news/world-europe-42679870

 

http://www.arabnews.com/node/1225286/business-economy

 

http://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2018/01/14/latte-per-neonati-alla-salmonella-lactalis-ritira-milioni-scatole_0YelcvMKiF0oX4h156dcqI.html

http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2018/01/14/lactalis-ritira-latte-per-in-polvere-per-neonati-in-83-paesi-rischio-salmonella_a6b410c2-505e-4df7-be90-46c63323ce79.html

 

http://money.cnn.com/2017/12/11/news/baby-formula-recall-lactalis/index.html

 

ibfan_ap

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like