COMUNICATO STAMPA
Il 9 maggio 2016 sarà lanciato a Ginevra il primo rapporto congiunto OMS/UNICEF/IBFAN sullo stato di implementazione del Codice Internazionale in 194 paesi.
La decisione del Royal College of Paediatrics and Child Health di rifiutare sponsorizzazioni e altre forme di finanziamento o sostegno da parte dei produttori di prodotti che rientrano nel campo di applicazione del Codice Internazionale è un benvenuto e fondamentale passo nel rafforzamento dell’attuazione del Codice a livello globale e nei paesi.
È anche tempestivo. Il 9 maggio, l’OMS, l’UNICEF e IBFAN lanceranno il primo rapporto globale congiunto sullo stato di attuazione del Codice Internazionale in 194 paesi. Il rapporto presenta lo status giuridico del Codice, anche per ciò che riguarda la misura in cui le disposizioni del Codice sono state incorporate nelle legislazioni nazionali, e fornisce informazioni sugli sforzi compiuti dai paesi per monitorare e far rispettare il Codice attraverso la creazione di meccanismi formali. L’attuazione attraverso una regolamentazione efficace del Codice e delle successive rilevanti risoluzioni dell’Assemblea Mondiale della Salute è essenziale se si vogliono eliminare le pratiche di marketing inadeguate. Ciò include l’eliminazione della promozione diretta o indiretta dei prodotti attraverso la sponsorizzazione e la fornitura di altri incentivi finanziari o materiali agli operatori sanitari e alle loro famiglie.
Il lancio del 9 maggio includerà una conferenza stampa con la partecipazione di OMS, UNICEF e rappresentanti di IBFAN, un comunicato stampa congiunto, e un evento celebrativo serale a Ginevra. Il comunicato stampa, il rapporto (solo in lingua inglese per il momento) e una sintesi del rapporto in lingua inglese, francese e spagnolo, saranno disponibili sul sito internet dell’OMS dalle 15:00 ora locale. L’evento di lancio inizierà alle 17:30 ora locale, e sarà in diretta streaming. L’evento sarà moderato da Robin Gorna, direttore esecutivo del Partenariato per la Salute Materna, Neonatale e Infantile. Le presentazioni saranno tenute da OMS, UNICEF e IBFAN. Per coloro che desiderano seguire l’evento di lancio dal vivo: siete i benvenuti e potete farlo tramite il seguente link: http://new.livestream.com/GvaPressClub/Breastfeeding
Oltre al rapporto congiunto, e per migliorare ulteriormente il sostegno ai paesi per l’attuazione del Codice Internazionale, l’OMS, in stretta collaborazione con l’UNICEF, ha formata una rete di organizzazioni delle Nazioni Unite, della società civile e della ricerca accademica. Chiamata NetCode, questa rete sta sviluppando protocolli e strumenti per il monitoraggio e l’applicazione del Codice, sta fornendo assistenza tecnica diretta ai paesi, e sta facendo azione di advocacy per una completa adesione al Codice Internazionale. Il sito internet di NetCode sarà attivo tra poco.
Marcus M. Stahlhofer, Technical Officer, Child Rights & International Code of Marketing of Breast-milk Substitutes, Department of Maternal, Newborn, Child and Adolescent Health, Cluster for Family, Women’s and Children’s Health, Department of Nutrition for Health and Development, Cluster for Noncommunicable Diseases and Mental Health. World Health Organization, Geneva.
0 commenti