Cosa offriamo

Assistenza Diretta

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Informazione Qualificata

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Organizzazione Eventi

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Tutte le iniziative

I Nostri Gadget

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Due

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Tre

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Sostienici

Di più su di Noi

La Nostra Soddisfazione

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Cosa dicono di Noi

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

E ancora...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Aiutaci anche tu

Discussion – 

0

Discussion – 

0

Alimentazione dei bambini e residui chimici: pubblicato in italiano il documento di IBFAN

La segnalazione della presenza di inquinanti chimici nel latte materno ha richiamato l’attenzione del mondo scientifico e del pubblico in generale e sta giustamente destando preoccupazioni riguardo alle possibili conseguenze sulla salute infantile .

 

I risultati di tali ricerche devono essere correttamente interpretati. Essi in primo luogo non devono minare la sicurezza delle madri nel loro latte, per il fatto che tutti gli studi dimostrano che anche negli ambienti inquinati la salute e lo sviluppo dei bambini allattati al seno sono comunque ottimali, mentre quelli allattati artificialmente hanno esiti peggiori.

 

Inoltre è doveroso sottolineare che i rischi derivanti dall’esposizione agli inquinanti sono massimi nella vita fetale, quando gli apparati del nuovo organismo sono in formazione e quindi più vulnerabili. Infine gli inquinanti nel latte devono essere considerati come un importante segnale dell’inquinamento del mondo in cui tutti viviamo, e devono essere utilizzati per monitorare e migliorare gli interventi di protezione ambientale.

 

In questo contesto, c’è bisogno di informazioni obiettive e indipendenti da interessi commerciali sui rischi e i pericoli dell’inquinamento ambientale. Questa precisazione dell’IBFAN, pubblicata nel 2013, fornisce le informazioni necessarie, tratte da ricerche aggiornate pubblicate su riviste scientifiche accreditate.

 

Scarica qui il documento in formato pdf  (312 kb)

 

Segreteria IBFAN

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Alimentazione dei bambini e residui chimici: documento IBFAN | Mums4Mums - [...] https://www.ibfanitalia.org/2013/06/alimentazione-dei-bambini-e-residui-chimici-pubblicato-in-italian... Share this:TwitterFacebookMi piace:Mi piace Caricamento... Questa voce è stata pubblicata il 21 giugno 2013, in Alimentazione, Allattamento con…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like