Cosa offriamo

Assistenza Diretta

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Informazione Qualificata

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Organizzazione Eventi

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Tutte le iniziative

I Nostri Gadget

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Due

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Tre

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Sostienici

Di più su di Noi

La Nostra Soddisfazione

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Cosa dicono di Noi

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

E ancora...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Aiutaci anche tu

Discussion – 

0

Discussion – 

0

Nuove regole UE: vietato idealizzare i latti di proseguimento

Idealizzare qualcosa significa presentarlo come perfetto o comunque meglio di come è in realtà. Con questa definizione, tratta dall’Oxford English Dictonary, il gruppo inglese Baby Milk Action (membro della rete IBFAN) annuncia le nuove Regole sugli alimenti per l’infanzia e gli alimenti speciali, approvate ieri (11 giugno) dalle Commissioni Europee per l’Ambiente, per la Salute Pubblica e per la Sicurezza Alimentare.

Cosa cambia?  Di fatto, anche se i principi del Codice Internazionale e le successive Risoluzioni dell’Assemblea Mondiale per la Sanità non vengono ancora recepiti al 100%, queste nuove regole finalmente vietano di idealizzare, con immagini o frasi sulle etichette anche i latti cosiddetti di proseguimento oltre che quelli di partenza, come già avveniva. Questo rappresenta un passo importante perchè i latti di proseguimento, che per legge a differenza di quelli di partenza potevano venire fino ad oggi promossi e pubblicizzati, sono prodotti che la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità ha più volte riconosciuto come inutili, e di fatto la loro promozione serve a pubblicizzare anche i latti di partenza della stessa marca. Da oggi, analogamente che per i latti di partenza, le etichette dei latti di proseguimento non potranno contenere immagini di lattanti o altre immagini o testi che possano in qualche modo idealizzarne l’uso. Le immagini e la grafica dovrebbero servire solo a favorire una corretta identificazione del prodotto e a mostrare il modo corretto di usarlo. Inoltre, la Commissione Europea è stata incaricata dal Parlamento di valutare se i cosiddetti “latti di crescita” comportino reali benefici dal punto di vista nutrizionale per i bambini che ne fanno uso.

 Leggi la notizia sul sito del Parlamento Europeo

Leggi il comunicato stampa di Baby Milk Action (in inglese)

Segreteria IBFAN

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like