Sarà vero oppure si tratta dell’ennesima “bufala”? Questo non possiamo dirlo con certezza, possiamo però cogliere l’occasione per riaffermare che l’alimentazione complementare che preveda il proseguimento dell’allattamento a richiesta e l’offerta di cibi “dal tavolo di famiglia” di sicuro fa sì che i bambini siano meno passivi nel mangiare e che gli adulti tendano meno a farsi aspettative su quanto e cosa mangiano. Iniziare l’alimentazione complementare nel momento giusto, scegliere con cura cosa si porta in tavola, e non insistere se il bambino segnala che non vuole più mangiare, sono a nostro avviso le migliori premesse per una sana alimentazione. L’esperienza di molte mamme mostra che la maggioranza dei bambini amano fare da soli e non desiderano essere imboccati. Poi, chiaro, se un bambino gradisce l’aiuto dell’adulto, perchè non offrirlo?
Nuovo allarme contaminazione latte in polvere in Germania
Nuovo allarme creato dalla notizia della contaminazione da Cronobacter sakazakii di diversi lotti di latte in polvere,...
0 commenti