Cosa offriamo

Assistenza Diretta

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Informazione Qualificata

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Organizzazione Eventi

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Tutte le iniziative

I Nostri Gadget

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Due

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Tre

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Sostienici

Di più su di Noi

La Nostra Soddisfazione

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Cosa dicono di Noi

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

E ancora...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Aiutaci anche tu

Discussion – 

0

Discussion – 

0

Lettera al Presidente della SIN: informazioni ai genitori confondenti e poco rassicuranti

La Coalizione Italiana per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini (CIANB), di cui anche IBFAN Italia fa parte, ha inviato al dott. Romagnoli, presidente della SIN, una lettera aperta a proposito del documento “Genitori e i primi 30 giorni con il bebè – La vita del neonato dalla nascita al primo mese, rassicurazioni e consigli dalla SIN Società Italiana di Neonatologia” (scaricabile qui). Ecco il testo della lettera:

Gent.mo Prof. Romagnoli,

Le scriviamo come CIANB, coalizione italiana per l’alimentazione del neonato e del bambino, una rete volontaria che riunisce associazioni, operatori e genitori tutti interessati alla promozione delle migliori pratiche, non solo alimentari, nel percorso nascita.

Da alcune settimane sta circolando su vari siti un elenco di rassicurazioni e consigli della Società Italiana di Neonatologia dedicato ai “Genitori ed i primi 30 giorni con il bebè”.

Nel documento, presente anche sul sito ufficiale della SIN Area Comunicati Stampa e su Quotidiano Sanità, e dunque sicuramente letto da tanti genitori, abbiamo ravvisato delle informazioni che possono confondere i potenziali lettori e che tenevamo a segnalare; inoltre, abbiamo rilevato un approccio medicalizzato poco rassicurante e persino in contraddizione con altre affermazioni ufficiali dalla SIN. Infine, per una più corretta informazione del pubblico consigliamo per il futuro di indicare le opportune referenze bibliografiche.

Nel timore che mamme e operatori possano ricavare dal documento una lettura distorta che possa indurre ansia sui fisiologici passaggi successivi all’evento nascita ci permettiamo pertanto di riproporre il testo con i suggerimenti che troverete a seguire. Suggerimenti legati al rispetto della fisiologia, della documentazione scientifica, delle autorevoli raccomandazioni OMS da alcune delle quali discendono anche gli standard UNICEF per Ospedali e Comunità “Amiche dei Bambini”, dei piani sanitari, delle linee di indirizzo nazionali.

Auspichiamo che la SIN possa accogliere tali suggerimenti.

Genitori, operatori e tante associazioni come CIANB hanno il bisogno vitale di essere affiancati e sostenuti dalle Società scientifiche pediatriche e dalla SIN in particolare per promuovere e difendere l’allattamento e tutte le buone pratiche a partire dalla correttezza delle informazioni.

Con l’auspicio che questo contatto segni l’inizio di una proficua collaborazione, a tutto beneficio delle famiglie che in questo momento di preoccupante denatalità devono trovare autorevoli punti di riferimento negli operatori sanitari e riceverne iniezioni di fiducia e serenità, Le porgiamo i nostri migliori saluti.

Monica Garraffa, portavoce CIANB

LEGGI IL PDF CON LA LETTERA E I SUGGERIMENTI DELLA CIANB

Tags: CIANB SIN

ibfan_ap

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like